Vento d’Europa

ROMA – focus/aise - Valdis Dombrovskis, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario per il Commercio, e Manoa Kamikamica, Vice Primo ministro e Ministro del Commercio, delle cooperative, delle micro, piccole e medie imprese e delle comunicazioni delle Figi, hanno annunciato il 21 agosto il rafforzamento delle relazioni commerciali bilaterali mediante la piena attuazione dell'accordo di partenariato economico interinale tra l'Unione europea e gli Stati del Pacifico.
L'accordo di partenariato economico interinale è un accordo commerciale e di sviluppo che liberalizza il commercio bilaterale per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'integrazione delle Figi nell'economia mondiale. Mentre l'UE aveva già abolito i dazi doganali e i contingenti su tutte le importazioni dalle Figi, il governo delle Figi ha deciso di eliminare gradualmente i dazi sulle linee tariffarie impegnate sulle importazioni dagli Stati membri dell'UE.
I dazi doganali su alcune importazioni dall'UE rimarranno o continueranno ad applicarsi, principalmente per proteggere la sicurezza alimentare delle Figi e lo sviluppo delle catene del valore nazionali.
L'effettiva attuazione dell'accordo di partenariato economico interinale e dei suoi impegni di liberalizzazione tariffaria dovrebbe migliorare ulteriormente le opportunità commerciali per le imprese e gli investitori. La graduale eliminazione dei dazi doganali permetterà inoltre di disporre di fattori di produzione più economici per i prodotti fabbricati nelle Figi, il che aumenterà la competitività di tali prodotti e sosterrà sia lo sviluppo industriale locale sia l'integrazione nelle catene del valore mondiali.
In seguito alla firma di un accordo tra una serie di Stati membri e la Canadian Commercial Corporation, è stata avviata lo scorso 13 agosto la produzione di 12 aerei antincendio del tipo Canadair, che entreranno a far parte della flotta permanente rescEU.
La produzione di questi aerei, destinati a formare la nuova struttura portante della risposta UE agli incendi forestali, è finanziata dalla Commissione europea. I velivoli delle riserve rescEU possono essere dispiegati rapidamente quando un paese si trova ad affrontare incendi boschivi talmente gravi da richiedere un livello di sostegno supplementare.
Ciò è in linea con la strategia a lungo termine dell'UE volta a istituire una flotta antincendio rescEU permanente che sarà di stanza in Croazia, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.
Altri 10 aerei antincendio sono acquistati dagli Stati membri a fini nazionali.
"In quest'epoca caratterizzata dalla crisi climatica, stiamo vivendo un momento storico per la protezione civile europea”, ha spiegato Janez Lenarcic, Commissario per la Gestione delle crisi. “Man mano che le stagioni degli incendi boschivi diventano più lunghe, mortali e imprevedibili, continuiamo a lavorare instancabilmente per rafforzare i mezzi UE di risposta agli incendi. L'annuncio odierno dimostra che l'Europa si impegna a rafforzare e approfondire questi sforzi. Desidero ringraziare tutti gli Stati membri con cui abbiamo collaborato per accelerare l'acquisto degli aerei antincendio di cui c'era così tanta necessità. Questa collaborazione ci consente di procedere in linea con la tempistica fissata dalla Commissione europea per l'acquisto di una nuova flotta permanente di aerei ed elicotteri antincendio".
La consegna del primo lotto dei nuovi aerei anfibi di media portata è prevista alla fine del 2027. (focus\aise)