Vento d’Europa

ROMA – focus\aise - La Commissione europea ha pubblicato un invito a manifestare interesse per aderire al nuovo Industry-Academia Network nell'ambito dell'accademia delle competenze informatiche. Questa rete innovativa è volta a irrobustire i legami tra l'industria e il mondo accademico al fine di rafforzare le competenze in cibersicurezza e preparare la forza lavoro europea del settore informatico alla rapida evoluzione delle esigenze del settore.
"La cibersicurezza è una priorità fondamentale per l'Unione europea, e colmare il divario di competenze è fondamentale per far sì che la nostra economia digitale rimanga sicura e competitiva – ha dichiarato Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia -. Esorto tutte le parti interessate ad aderire alla rete Industry-Academia Network e a contribuire allo sviluppo di un ecosistema forte che soddisfi le esigenze del mercato del lavoro in materia di cibersicurezza e sostenga la crescita di una forza lavoro europea altamente qualificata."
La rete comprenderà membri dell'accademia delle competenze in materia di cibersicurezza, istituti di istruzione superiore, alleanze accademiche europee ed erogatori di istruzione e formazione professionale (IFP), che si concentreranno sull'allineamento dei programmi accademici e di formazione alle esigenze del mercato del lavoro in materia di cibersicurezza. Dovrebbero emergere partenariati concreti, tra cui programmi congiunti, programmi di tutoraggio, apprendistati e altre iniziative.
L'invito resterà aperto su base permanente. Le parti interessate che desiderano aderire al gruppo di avvio della rete dovrebbero tuttavia candidarsi entro il 15 dicembre 2024.
La Commissione europea ha istituito formalmente il 5 dicembre il Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione, riprendendo una delle raccomandazioni contenute nella relazione finale del dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura.
Presieduto dal Commissario per l'alimentazione e l'agricoltura, Christophe Hansen, il Comitato europeo per l'agricoltura e l'alimentazione mira a sostenere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile e la Commissione. Il Comitato è istituito per cinque anni e dovrebbe, in linea di principio, riunirsi da due a sei volte all'anno.
Tale organo consultivo dovrebbe fornire alla Commissione consulenza ad alto livello sul seguito dato alla relazione sul dialogo strategico sul futuro dell'agricoltura dell'UE e contribuirà ai lavori sulla visione per l'agricoltura e l'alimentazione, che sarà presentata entro i primi 100 giorni di mandato.
Il termine ultimo per candidarsi al Comitato è l’8 gennaio 2025. La Commissione valuterà tutte le candidature puntando a completare la composizione del Comitato all'inizio del 2025. La prima riunione del Comitato sarà convocata subito dopo.
Il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha assegnato 678 milioni di euro in sovvenzioni di consolidamento a 328 ricercatori di alto livello in Europa. Finanziate dal programma Orizzonte Europa dell'UE, le sovvenzioni sostengono scienziati e accademici di spicco nella formazione di gruppi di ricerca indipendenti e nello sviluppo di idee scientifiche innovative.
"Una delle mie priorità principali consiste nel garantire che l'Europa rimanga un leader mondiale nella ricerca e nell'innovazione”, ha sottolineato Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l'innovazione. “Questo obiettivo può essere raggiunto solo mantenendo e attirando i migliori talenti, come gli attuali vincitori delle sovvenzioni di consolidamento del Consiglio europeo della ricerca. La mia missione è ampliare il CER, rafforzare la competitività dell'Europa e generare scoperte rivoluzionarie che rispondano alle sfide che ci troviamo ad affrontare".
Le sovvenzioni sosterranno progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dell'ingegneria e delle scienze della vita fino alle discipline umanistiche. Ad esempio, i ricercatori esamineranno ciò che influenza le risposte dei cittadini agli immigrati, utilizzeranno l'intelligenza artificiale per migliorare la lotta contro gli incendi e prevenire gli incendi boschivi catastrofici, e svilupperanno ricerche genetiche innovative per condurre esperimenti più rapidi e meno costosi, riducendo nel contempo notevolmente il numero di sperimentazioni sugli animali.
I vincitori delle sovvenzioni realizzeranno i loro progetti nelle università e nei centri di ricerca di 25 Stati membri dell'UE e di altri paesi associati a Orizzonte Europa. Il maggior numero di sovvenzioni sarà ricevuto in Germania (67 progetti), seguita da Francia (38), Regno Unito (38) e Paesi Bassi (37). Si prevede che tali borse creeranno circa 2.750 posti di lavoro per ricercatori post-dottorato, dottorandi e altri membri del personale degli istituti ospitanti. (focus/aise)