Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/aise – Immaginare soluzioni condivise per affrontare al meglio le sfide comuni. L’ambasciatrice d’Italia in Francia, Emanuela D’Alessandro, ha incontrato il 16 ottobre il presidente Hervé Marseille e i membri del Gruppo di amicizia Italia-Francia del Senato francese per una sessione di dialogo su alcuni dei principali temi dell’agenda europea e internazionale: questioni economiche, migrazioni, crisi in Ucraina e in Medio Oriente, iniziative di cooperazione transfrontaliera.
“Le relazioni franco-italiane”, ha sottolineato l’ambasciatrice D’Alessandro, “sono intense e in costante crescita in ogni campo di attività, dalla politica all’economia alla cultura, segno dell’importanza strategica della cooperazione rafforzata tra i nostri due Paesi sancita dal Trattato del Quirinale”.
Il Carrier Strike Group (CSG) della Marina Militare italiana, composto dalla portaerei Cavour e dalla fregata Alpino, ha fatto tappa a Karachi, in Pakistan, dal 14 al 16 ottobre scorsi, nell’ambito di un tour della regione dell’Indopacifico. Si è trattato di una visita storica, in quanto il Cavour è stata la prima portaerei ormeggiata nel porto di Karachi.
La tappa del CSG a Karachi ha significato non solo il crescente impegno navale dell’Italia nella regione indo-pacifica, ma anche il rafforzamento delle relazioni bilaterali con il Pakistan. Negli anni, l’Italia e il Pakistan hanno lavorato a stretto contatto per promuovere la cooperazione internazionale e salvaguardare gli interessi di sicurezza marittima nella regione per una pace e una cooperazione durature.
Ad accogliere a Karachi il 14 ottobre il comandante del CSG, contrammiraglio Giancarlo Ciappina, e l’equipaggio dell’ITS Cavour e dell’ITS Alpino insieme all’ammiraglio di Squadra designato Stefano Barbieri, in rappresentanza del capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, è stata l’ambasciatrice d’Italia presso la Repubblica Islamica del Pakistan, Marilina Armellin.
Alla cerimonia di benvenuto organizzata dalla Marina pakistana nel porto di Karachi erano presenti anche il console d’Italia a Karachi, Danilo Giurdanella, l’addetto alla Difesa italiano, colonnello Enrico Rosa, e ufficiali delle autorità navali pakistane.
Nel tardo pomeriggio, a bordo dell’ITS Alpino, si è tenuto il “Forum dell’Industria della Difesa”, un evento organizzato dal Segretariato Generale della Difesa e dalla Direzione Nazionale degli Armamenti, in collaborazione con la Federazione delle Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD), per contribuire ad approfondire il dialogo tra le industrie della difesa italiane e pakistane, al fine di rafforzare la cooperazione in corso tra i due Paesi.
L’ambasciatrice Armellin e l’ammiraglio di Squadra designato Barbieri hanno tenuto colloqui di alto livello con la Marina pakistana e incontrato il comandante della Flotta pakistana (COMPAK), il comandante di Karachi (COMKAR) e altri ufficiali per ribadire l’impegno dell’Italia a rafforzare le relazioni bilaterali Italia-Pakistan, anche oltre la cooperazione militare, nei settori diplomatico, economico e tecnologico.
L’ambasciatrice Armellin, insieme al comandante del CSG Ciappina, ha tenuto una partecipata conferenza stampa a bordo del Cavour con giornalisti pakistani e rappresentanti dei media della Marina pakistana.
In serata si è tenuto un ricevimento a bordo della portaerei con il primo ministro del Sindh, Syed Murad Ali Shah, come ospite principale. Numerosi altri dignitari governativi, diplomatici stranieri, ufficiali delle Forze armate pakistane, illustri membri della comunità imprenditoriale pakistana e rappresentanti di spicco della società civile hanno inoltre impreziosito l’occasione con la loro presenza.
Il 15 ottobre, l’ambasciatrice Armellin, il console Giurdanella, l’ammiraglio di Squadra designato Barbieri e una delegazione dell’industria della Difesa italiana hanno visitato anche il cantiere navale e di ingegneria di Karachi, incontrando l’amministratore delegato, contrammiraglio Salman Ilyas. Nell’occasione sono state discusse questioni di interesse reciproco e prospettive di cooperazione futura con il cantiere. Erano presenti anche i rappresentanti dell’industria italiana della difesa Leonardo, Elettronica, MBDA e Fincantieri, che sono attivamente impegnati con le Forze Armate pakistane e le controparti civili.
Prima del suo rientro a Islamabad, il 16 ottobre l’ambasciatrice Armellin ha incontrato il primo ministro della provincia del Sindh, Syed Murad Ali Shah, per discutere di cooperazione inter-universitaria a Karachi e di promozione della lingua e della cultura italiana. Il primo ministro ha anche discusso della potenziale collaborazione con aziende italiane nel campo delle infrastrutture e dei progetti di sviluppo in Sindh.
L’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede ha ospitato mercoledì 16 ottobre la conferenza stampa di presentazione della XV edizione del Festival della Diplomazia, dal titolo “Looking for Cratos – Il Potere e i suoi tanti volti” e in programma fino al prossimo 25 ottobre.
A presentare il tema di questa edizione del Festival, come di consueto ricca di eventi che si svolgeranno in diversi luoghi istituzionali e accademici di Roma, è stato il fondatore e segretario generale Giorgio Bartolomucci. Sono intervenuti poi l’ambasciatore Giampiero Massolo, tra l’altro presidente del Comitato Scientifico del Festival, Aurelio Regina, presidente del Festival, Carlo Corazza, capo della Rappresentanza dell’Ufficio del Parlamento Europeo, Elena Grech, direttrice facente funzione della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, e Roberto Sgalla, direttore del Centro Studi Americani. Per l’Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo, hanno preso la parola il direttore Marco Riccardo Rusconi e il responsabile per la comunicazione e le relazioni istituzionali, Ugo Ferrero.
Al termine della conferenza stampa, il Festival ha preso il via a Palazzo Borromeo con il suo primo evento dal titolo “Il Potere dell’IA fra Etica e Realismo”, un dialogo tra l’ambasciatore Massolo e padre Paolo Benanti, consigliere del Santo Padre sul tema dell’IA nonché presidente della Commissione sull’IA per l’informazione della Presidenza del Consiglio. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Carmen Lasorella. (focus\aise)