Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/ aise – Martedì scorso, 11 febbraio, l’ambasciatore d’Italia a Jerevan, Alessandro Ferranti, è stato ricevuto dal presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Armenia, Alen Simonyan.
Durante il colloquio è stata sottolineata l’importanza dell’ulteriore rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Armenia, con particolare riguardo alla cooperazione interparlamentare.
All’incontro ha partecipato anche la presidente del Gruppo di Amicizia Parlamentare Armenia-Italia, Maria Karapetyan.
Nei giorni precedenti c’era stato anche l’incontro dell’ambasciatore Ferranti con la ministra dell’Istruzione, della Scienza, della Cultura e dello Sport, Zhanna Andreasyan.
“Anche se sono con noi da poco, Stefania, Giorgia e Arianna sono già diventate una parte fondamentale della nostra squadra”. Queste le parole affettuose che l’ambasciatrice d’Italia a Seoul, Emilia Gatto, ha riservato alle tre studentesse di Relazioni Internazionali giunte in Ambasciata grazie ai tirocini CRUI.
Le studentesse resteranno a Seoul per tre mesi e, ha aggiunto Gatto, sono “pronte a contribuire al lavoro dell’Ambasciata”.
Stefania, che ha avuto l’opportunità di studiare a Seoul presso la Yonsei University, porterà con sé un’esperienza diretta in Corea del Sud, che contribuirà ad arricchire la sua analisi delle dinamiche politiche internazionali, in particolare degli aspetti legati alla sicurezza.
Giorgia è pronta ad arricchire il suo curriculum di EU studies nella vivace Seoul, una città perfetta per un’esperienza extra-europea e per studiare le relazioni internazionali dal punto di vista economico e commerciale.
Arianna, che ha già completato due Erasmus, a Strasburgo e a Edimburgo, metterà a disposizione la sua esperienza internazionale e la passione per le dinamiche interculturali per supportare il reparto consolare e i progetti culturali dell’Ambasciata.
Il programma di tirocini Maeci-Crui offre alle studentesse e agli studenti italiani l’opportunità di vivere un’esperienza formativa presso le sedi diplomatiche italiane di tutto il mondo.
Si è svolta il 12 febbraio, a Berlino la prima Tavola rotonda italo-tedesca sulla difesa, apertasi con gli interventi del sottosegretario di Stato alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, e del sottosegretario Federale alla Difesa tedesco, Benedikt Zimmer. I lavori si sono articolati in due sessioni, incentrate rispettivamente sulle sfide e le opportunità della cooperazione industriale europea e sulla nuova era della cooperazione industriale europea. A seguire le aziende dei due Paesi si sono riunite in panel tematici paralleli sui principali domini.
In serata, l’ambasciatore d’Italia a Berlino, Fabrizio Bucci, ha ospitato un evento di networking per i partecipanti della tavola rotonda, esponenti del mondo politico, diplomatico, militare e industriale, alla presenza dei due sottosegretari. Nel salutare gli ospiti, l’ambasciatore Bucci ha ricordato la “vasta e profonda collaborazione tra Italia e Germania nel settore della difesa, all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività” e il contributo che essa presta al rafforzamento della sicurezza europea.
L’iniziativa mira ad approfondire le relazioni tra Italia e Germania nel campo delle industrie della difesa, in attuazione del Piano d’Azione italo-tedesco per la cooperazione strategica. La seconda edizione della Tavola rotonda italo-tedesca sulla difesa è prevista avere luogo il prossimo anno in Italia. (focus /aise)