Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/aise - L’ambasciatore d’Italia in Ecuador, Giovanni Davoli, ha presentato in un evento organizzato a Quito dalla Camera di Commercio Italiana in Ecuador il film di Paolo Sorrentino “Parthenope”.
La premiere, sponsorizzata da alcuni soci della Camera di Commercio tra cui Generali Ecuador, si è svolta in una sala VIP della capitale del Paese, alla presenza di un pubblico ristretto e selezionato.
L’ambasciatore è intervenuto prima della proiezione sottolineando come l’alta qualità artistica dell’opera di Sorrentino contribuisca a riaffermare il posizionamento dell’Italia come una delle principali fucine del talento cinematografico mondiale. Davoli si è detto certo che il film riceverà l’accoglienza che merita in Ecuador, un Paese dove negli ultimi anni lo “stile di vita italiano” si sta diffondendo con forza, come dimostrano i dati delle importazioni che vedono l’Italia posizionarsi ormai come il primo partner commerciale dell’Ecuador tra i Paesi europei.
È prevista in questi giorni in un altro importante cinema della capitale un ulteriore evento di promozione di “Parthenope”, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia, mentre il film è già stato inserito nella programmazione delle principali sale del Paese.
L’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, si è recato il 25 marzo in visita ufficiale a Québec City, dove si è trattenuto sino alla serata di ieri per alcuni incontri istituzionali.
Assistito dal console generale d’Italia a Montreal, Enrico Pavone, l’ambasciatore Cattaneo è stato ricevuto dalla presidente dell’Assemblea Nazionale del Québec, Nathalie Roy, che lo ha invitato ad assistere a una sessione dell’Assemblea; per l’occasione, sul palazzo dell’Assemblea è stato issato il Tricolore italiano.
Nel corso della missione, l’ambasciatore Cattaneo ha avuto riunioni di lavoro, tra gli altri, con il ministro delegato all’Economia, Christopher Skeete, con il ministro della Cultura e delle Comunicazioni, Mathieu Lacombe, e con la ministra delle Relazioni Internazionali e della Francofonia del Québec, Martine Biron.
Nei diversi incontri si è discusso di come ulteriormente rafforzare l’eccellente partenariato già esistente in campo economico-commerciale tra Italia e Québec e la stretta collaborazione in settori di interesse comune, come l’intelligenza artificiale, l’energia, le infrastrutture e i minerali critici, grazie anche alle sinergie tra i diversi attori del Sistema Italia presenti in loco e le istituzioni quebecchesi.
Al centro delle discussioni anche la collaborazione bilaterale in campo culturale, artistico e accademico, con particolare attenzione alla mostra MAXXI “Buone Nuove” organizzata presso il Centro di design dell’Università montrealese UQAM, a prossime iniziative in campo museale e a progetti in campo scientifico e dell’istruzione, in particolare per l’insegnamento dell’italiano nelle scuole e università del Québec.
Ambasciatore italiano a Bratislava, Gianclemente De Felice ha visitato il Comitato Olimpico Slovacco dove è stato ricevuto dal Presidente Anton Siekel e dal Segretario Generale Jozef Liba. All’incontro, riporta l’Ambasciata, ha partecipato anche la Responsabile per le Relazioni Internazionali Petra Gantnerova.
Il colloquio è stato dedicato alle prossime Olimpiadi Invernali di Milano – Cortina 2026 e alle possibili iniziative congiunte da realizzare in Slovacchia per promuovere questo importante appuntamento. L’Ambasciata e il Comitato si preparano a collaborare per eventi di promozione, sensibilizzazione ai valori olimpici e per assicurare il più ampio seguito in Slovacchia alle competizioni previste nel quadro dei Giochi. (focus\aise)