Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/aise - L'Ambasciatore d'Italia a Berlino, Fabrizio Bucci, ha concluso nei giorni scorsi una visita ufficiale ad Hannover, dove ha incontrato i rappresentanti della collettività italiana locale.
L'Ambasciatore Bucci, per l'occasione è stato accompagnato dal Console Generale d'Italia ad Hannover, David Michelut. La serata è stata caratterizzata da uno scambio di idee e un confronto durante il quale sono stati discussi temi di interesse comune e approfondite le relazioni tra l'Italia e la comunità italiana di Hannover.
A rappresentare la collettività italiana locale, anche la presidente del Comites di Hannover, Glenda Crisà, e il Consigliere del CGIE per la Germania, Giuseppe Scigliano.
L’ambasciatore d’Italia a Manila, Davide Giglio, ha partecipato alla cerimonia di firma dell’accordo tra il gruppo italiano SACE e il conglomerato filippino San Miguel Corporation, che segna l’avvio ufficiale della Push Strategy di SACE nel Paese. All’evento ha preso parte anche Ramon S. Ang, presidente e amministratore delegato di San Miguel Corporation, a conferma della rilevanza strategica dell’intesa.
L’accordo, sottoscritto da Michal Ron, direttore affari internazionali di SACE, prevede un finanziamento da 600 milioni di dollari, erogato in collaborazione con la banca giapponese Sumitomo Mitsui Banking Corporation (SMBC) e garantito da SACE. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere progetti strategici di San Miguel Corporation in settori chiave come energia, infrastrutture e food & beverage, favorendo al contempo il coinvolgimento delle imprese italiane nelle rispettive catene di fornitura.
Si tratta di un passo concreto verso il rafforzamento delle relazioni economiche bilaterali tra Italia e Filippine. Lanciata nel 2021 per promuovere l’internazionalizzazione delle aziende italiane attraverso partnership strutturate con controparti estere selezionate, la Push Strategy di SACE consente di facilitare l’ingresso delle eccellenze italiane in mercati ad alto potenziale come quello filippino.
“Questa intesa rappresenta un importante riconoscimento della qualità e della competitività del sistema produttivo italiano e conferma l’interesse crescente per una collaborazione economica più stretta tra i nostri due Paesi”, ha dichiarato l’ambasciatore Giglio. “Si tratta di un modello virtuoso che ci auguriamo possa essere replicato anche in altri settori”.
Con questo accordo, l’Italia si conferma partner affidabile per lo sviluppo sostenibile e innovativo delle Filippine, rafforzando al contempo il ruolo delle imprese italiane sui mercati globali.
Un incontro “cordiale e proficuo” quello tra l’Ambasciatore italiano a Bucarest Alfredo Durante Mangoni, il Presidente della Camera dei Deputati di Romania, Ciprian Serban, e il neo-nominato Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Romania, Ştefan-Ovidiu Popa.
È quanto riporta l’Ambasciata italiana, spiegando che temi al centro del colloquio sono stati il Partenariato strategico consolidato, la cooperazione economica e gli investimenti, il ruolo della diaspora romena in Italia e quello della comunità italiana in Romania, le prossime tappe del dialogo in ambito diplomazia parlamentare. (focus\aise)