Vita da ambasciatore/ambasciatrice (2)

ROMA – focus/aise - L’ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, ha incontrato presso la sede diplomatica italiana a Madrid la presidente dell’Associazione Bancaria Spagnola (AEB), Alejandra Kindelán. Il dialogo è stato organizzato per approfondire le sfide legate all’attuale panorama economico e finanziario internazionale, organizzato dalla Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna (CCIS).
Aprendo l’evento, che ha visto la partecipazione di oltre trenta aziende nel settore assicurativo, bancario e finanziario socie della CCIS, l’ambasciatore ha ricordato l’esperienza e la visione della presidente Kindelán, già prima donna a ricevere nel 2023 il Premio Tiepolo, invitando l’uditorio a riflettere “su quali, in un quadro internazionale nuovo ed incerto, possano essere i percorsi più appropriati da seguire per rafforzare ulteriormente le solidissime relazioni economiche tra Italia e Spagna e la crescita e la competitività delle aziende che compongono la comunità imprenditoriale di entrambi i Paesi”.
Da parte sua, la presidente dell’AEB si è soffermata su vari aspetti dell’attuale scenario internazionale, quali ad esempio l’opportunità che si presenta per l’UE di porsi finalmente al centro dei flussi finanziari internazionali, sviluppando appieno il suo potenziale attraverso strumenti come il mercato unico, garantendo una maggiore integrazione e accesso ai finanziamenti per stimolare la crescita e la competitività; la necessità di integrare maggiormente e tempestivamente il mercato del risparmio e degli investimenti dell’Unione, per rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa nell’attuale contesto completando l’Unione bancaria con un fondo unico di garanzia dei depositi, affinché tutti i risparmiatori europei abbiano lo stesso livello di tutela, e accelerando le misure a favore dell’adozione dell’euro digitale e di strumenti equivalenti, tra i quali la tecnologia dei pagamenti collegati al numero di utenza telefonica cosiddetta ”bizum” che, dalla Spagna, sarà a breve disponibile anche in Italia e Portogallo.
L’evento si è chiuso con una partecipata sessione di domande e con l’auspicio che una maggiore formazione in ambito finanziario, a partire dalle scuole, contribuisca ad attenuare il senso di disorientamento che una parte dell’opinione pubblica prova di fronte all’attuale scenario economico internazionale.
In presenza di numerosi ospiti, l'ambasciatore d'Italia in Georgia, Massimiliano D'Antuono, ha inaugurato presso lo Zurab Tsereteli Museum of Modern Art di Tbilisi la mostra fotografica “Poeti, maschere, attori, fantasmi” di Mario Lasalandra, importante fotografo, scenografo, pittore e poeta italiano.
L'esposizione, a cura di Paola Lasalandra, è una suggestiva galleria composta da più di 150 immagini scattate rigorosamente in bianco e nero nel periodo 1962-2011, creata per condurre lo spettatore nel mondo immaginario del fotografo, nel quale i personaggi vivono tra il reale e il surreale, e dove dominano il fantastico e il magico con metafore, allegorie e simboli.
“La promozione della fotografia italiana fa parte della Diplomazia culturale, nella quale l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi è fortemente impegnata”, ha detto D’Antuono, “e chi altro se non Mario Lasalandra, uno degli autori più innovativi e geniali della fotografia contemporanea italiana, poteva rappresentare al meglio questa forma dell’arte italiana degli ultimi 50 anni”.
L'apertura della mostra è stata accompagnata dalla reinterpretazione della performance surreale “Magico Carnevale”, ideata e realizzata dal fotografo negli anni 2003-2013 a San Felice sul Panaro e realizzata in Georgia a cura del noto designer Irakli Nassidzé.
La mostra organizzata con il sostegno dall'Ambasciata nell'ambito della 24esima edizione del Kolga Photo Festival, sarà aperta al pubblico georgiano e agli ospiti della capitale fino al 13 giugno.
Il Festival Kolga Tbilisi Photo, la celebre rassegna fotografica internazionale, la più importante della regione transcaucasica, insieme alle mostre, eventi e workshop, quest’anno ha radunato più di 900 progetti di 700 fotografi locali e internazionali che hanno preso parte al concorso Kolga. Nella short list del concorso - 15 fotografi italiani, di cui uno, il fotografo freelance Daniele Vita ha vinto il premio nella sezione “reportage” con il suo progetto “Joe The Aviator”.
L’Ambasciatore d’Italia a Sofia, Marcello Apicella, ha incontrato la Direttrice del Museo di Storia Nazionale della Bulgaria, Boni Petrunova, per uno scambio teso ad approfondire le future opportunità di collaborazione tra il Museo, l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia e le realtà del Sistema museale nazionale italiano. Ne dà notizia l’Ambasciata, aggiungendo che all’incontro hanno partecipato anche la Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Maria Mazza e il Vice Capo Missione Edoardo Di Paolo.
L’incontro è stato seguito da un sopralluogo della vasta collezione del Museo di Storia Nazionale, resa celebre dagli antichi ori della necropoli di Varna e dagli eccezionali tesori risalenti al periodo di massima fioritura della cultura tracia.
Nel corso della visita, la Direttrice Petrunova e l’Ambasciatore hanno evidenziato le numerose testimonianze degli intensi scambi che in epoca antica, medievale e moderna hanno caratterizzato le civiltà susseguitesi nella penisola italiana e nel territorio bulgaro. Il sopralluogo della Chiesa di Boyana (X-XIX sec.), designata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco già nel 1979, ha consentito inoltre un’ulteriore riflessione sulla tutela del patrimonio architettonico e gli interventi necessari a tramandarlo intatto alle prossime generazioni, tema cui il Sistema Italia in Bulgaria ha dedicato particolare attenzione dando vita al Forum Internazionale “Storia e Futuro – I siti UNESCO in Italia e Bulgaria” organizzato dall’Ambasciata d’Italia e da Confindustria Bulgaria in collaborazione con l’Istituto di Cultura di Sofia, la Camera degli Architetti, la Camera dei Costruttori, Europa Nostra Bulgaria, che in Autunno giungerà alla sua terza edizione. (focus\aise)