Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/aise – Il centro storico spagnolo di Santo Domingo mantiene la sua designazione di patrimonio materiale dell’UNESCO grazie alla recente inaugurazione della Scuola Superiore di Restauro dominicana. Con l’occasione sono stati illustrati i progressi nei lavori di restauro della Zona Coloniale della capitale caraibica, affidati allo studio specializzato italiano Donadello&Partners a seguito di una gara internazionale indetta dal governo dominicano. I lavori interessano la casa di Colombo, il museo della Casa reale, il Pantheon, le facciate di 13 chiese e di 120 edifici privati di particolare pregio architettonico.
L’ambasciatore d’Italia a Santo Domingo, Stefano Queirolo Palmas, ha sottolineato l’importanza della scuola italiana della conservazione del patrimonio e il perdurante primato nazionale in tema di numero di siti UNESCO ospitati dal nostro Paese.
Secondo il ministro del Lavoro dominicano, Luis Miguel De Camps, solo gli italiani potevano fornire il patrimonio di conoscenze necessarie all’operazione.
I lavori sono accompagnati e resi possibili anche grazie ad una parallela azione di formazione di architetti, ingegneri e maestranze specializzate in restauro del patrimonio.
L’eredità italiana è saldamente presente nella Repubblica Dominicana con Casa d’Italia, pregiato palazzetto del XVI secolo, Casa Vicini, emporio del XIX secolo i cui proprietari sono originari di Zoagli (Genova) e il palazzo presidenziale, opera dell’ingegnere Guido D’Alessandro.
Ambasciatrice d’Italia in Corea del Sud, Emilia Gatto è intervenuta al webinar “Italy meets Korea pharmaceutical sector and innovative medicines”.
Come ha sottolineato l’Ambasciatrice nel suo discorso di apertura, “l’Italia vanta una tradizione di eccellenza in ricerca e sviluppo in ambito biomedico ed una industria farmaceutica tra le più solide ed innovative nel panorama mondiale, con una fortissima propensione all’export che potrà ulteriormente rafforzarsi, collaborando sempre più strettamente con i nostri partner coreani”.
Il seminario è stato organizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti, Simest, Farmindustria, Camera di Commercio Italiana in Corea, Agenzia Ice e High street Italia con l’obiettivo di condividere esperienze e rafforzare la collaborazione industriale e in ambito di ricerca, sviluppo e innovazione nel settore farmaceutico e biomedico. Presenti tra i relatori coreani dei rappresentanti di Korea Pharmaceuticals and Biopharma manufacturers association e di Korea health industry development Institute.
L’ambasciatrice d’Italia a Bratislava, Catherine Flumiani, si è recata lo scorso 5 luglio a Nitra per partecipare alla Santa Messa in occasione della festività dei Santi Cirillo e Metodio. La Messa è stata celebrata dal nunzio apostolico monsignor Nicola Girasoli alla presenza del presidente della Repubblica slovacca Peter Pellegrini, dei rappresentanti del parlamento e del governo slovacco e di autorità ecclesiastiche e locali.
In serata l’ambasciatrice ha partecipato, assieme ai rappresentanti del corpo diplomatico accreditato a Bratislava, a un evento celebrativo della vita e dell’eredità culturale dei Santi, giunti nell’863 nell’allora Grande Moravia.
Durante l’evento, trasmesso dalla televisione nazionale slovacca, hanno effettuato un intervento il presidente Peter Pellegrini e il primo ministro Robert Fico, che ha partecipato per la prima volta ad un evento pubblico dopo l’attentato del 15 maggio scorso. (focus\aise)