Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/ aise - L’ambasciatore d’Italia in Australia, Paolo Crudele, ha ospitato in Residenza il lancio della nuova stagione del Canberra International Music Festival (CIMF).
Il Festival, che si terrà nelle principali sale da concerto della capitale dal 30 aprile al 4 maggio 2025, offre un vasto programma musicale, che comprende un totale di ventisette appuntamenti orchestrali, con l’esibizione straordinaria di artisti australiani e internazionali, proponendo un repertorio capace di spaziare dalla musica classica alla contemporaneità.
Con l’occasione, è stato presentato il nuovo direttore artistico, Eugene Ughetti, che guiderà il CIMF fino al 2028. Discendente da una famiglia giuliana, Ughetti ha partecipato nel 2018 allo stage formativo-culturale per giovani “Giuliani nel mondo”, una preziosa opportunità per mantenere vive e attive le proprie radici con la terra d’origine, le potenzialità e le prospettive culturali ed economiche di Trieste e della Venezia Giulia. Ha preso parte, inoltre, a rassegne musicali italiane, come il Festival multidisciplinare Transart di Bolzano, e ha insegnato composizione in Conservatori in Toscana e Friuli, dimostrando il forte legame fra tradizione e innovazione.
“Sono molto lieto di ospitare nella Residenza d’Italia la presentazione della nuova stagione concertistica del Canberra International Music Festival, un pilastro della cultura musicale locale”, ha dichiarato l’ambasciatore Crudele. “È un privilegio annunciare la nuova direzione artistica. Al Maestro Eugene Ughetti i migliori auguri di un cammino ricco di successi e soddisfazioni. La sua passione e la sua creatività, che hanno radici italiane, e le grandi competenze tecniche porteranno sicuramente nuova linfa al panorama musicale australiano”.
L’Ambasciata d’Italia, attraverso un’intensa attività di collaborazione con le realtà locali, promuove il dialogo culturale e l’innovazione artistica e si prefigge di continuare a diffondere la passione per la musica, indiscussa eccellenza italiana all’estero.
Sabato 16 e domenica 17 novembre, l’Ambasciatrice d’Italia in Cile, Valeria Biagiotti, ha partecipato alle celebrazioni del 70° anniversario della Parrocchia Nostra Signora di Pompei, luogo simbolo per la comunità italiana e latinoamericana di Santiago.
Sabato 16 novembre, dopo la cerimonia religiosa, si è svolto un incontro per ripercorrere la storia della Parrocchia, che ha rappresentato e continua a rappresentare un importante punto di riferimento per le generazioni di emigranti italiani che hanno trovato accoglienza e sostegno in Cile.
Domenica 17, invece, le celebrazioni ufficiali hanno avuto luogo nella Cattedrale di Santiago, alla presenza di numerose autorità ecclesiastiche e membri della comunità italiana. All’evento ha preso parte anche Padre Leonir Chiarello, Superiore Generale dei Missionari Scalabriniani, che si trovava in visita in Cile per l’occasione.
Nel corso delle celebrazioni, l’Ambasciatrice Biagiotti ha voluto sottolineare l’importante ruolo della Parrocchia Nostra Signora di Pompei nel sostenere la comunità italiana, ricordando come “sia stata un punto di riferimento fondamentale per gli emigranti italiani, offrendo loro non solo un aiuto materiale, ma anche un supporto spirituale. Un luogo di ascolto e di conforto, capace di alleviare il dolore delle separazioni, spesso necessarie ma mai facili, che hanno segnato la vita di tanti connazionali”. (focus /aise)