Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/aise - Ambasciatore in Macedonia del Nord, Paolo Palminteri, accompagnato dalla lettrice Sonia Miserendino, ha visitato nei giorni scorsi l’University American College Skopje (UACS). Ad accoglierlo sono stati il Rettore, Marjan Bojadjiev, il Preside della Facoltà di Scienze Politiche, la Preside della Facoltà di Economia e Gestione Aziendale e la Responsabile dell'Ufficio Programmi Internazionali.
Con l’occasione, riporta l’Ambasciata, si è tenuto un breve incontro con gli studenti Erasmus italiani che frequentano l’attuale semestre all’UACS e gli studenti macedoni che saranno prossimamente ospitati in Italia.
Durante il colloquio con il Rettore è stata sottolineata l'importanza dell'attivazione della prima Doppia Laurea in Economia e Commercio con l'Università di Tor Vergata di Roma, avviata nel 2017, e quella più recente in Relazioni Internazionali con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Future collaborazioni potrebbero riguardare lo sviluppo dello studio dell’italiano alla UACS e lo scambio di informazioni per lo sviluppo delle start-up.
L’Ambasciatore d’Italia a Madrid, Giuseppe Buccino Grimaldi, si è recato in missione a Barcellona.
Accompagnato dal Console Generale, Emanuele Manzitti, dal Primo Consigliere per gli affari politici dell’Ambasciata, Marco Lapadura, dal Console, Mattia Lupini, dall’Addetto Scientifico presso l’Ambasciata, Sergio Scopetta e dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Annamaria Di Giorgio, durante la missione l’Ambasciatore ha incontrato i rettori dell’Università di Barcellona (UB), Joan Guàrdia Olmos e dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB), Javier Lafuente. Tutti gli interlocutori – riporta l’Ambasciata – hanno sottolineato con l’Ambasciatore la strettissima collaborazione tra i due atenei catalani e le maggiori università italiane, nonché la qualificata e nutrita presenza di docenti e studenti italiani a Barcellona, oltre il 5% del totale nelle due Università, che testimonia ancora una volta il forte legame tra Barcellona, la Spagna e il nostro Paese.
L’Ambasciatore e i due rettori hanno sottolineato l’importanza di lavorare per individuare nuove forme di collaborazione per rendere ancora più forti i legami tra i due Paesi in un settore di fondamentale importanza come quello dell’istruzione.
La missione è stata anche occasione per una vista al Sincrotrone ALBA, accompagnato dalla Direttrice, la fisica italiana Caterina Biscari. Il Sincrotrone Alba, inaugurato nel 2013, è un acceleratore di particelle che consente di portare avanti un’attività di ricerca dedicata a studiare il comportamento delle parti più minuscole della materia con svariate applicazioni in molteplici campi, dall’industria alla medicina. La Direttrice ha rimarcato come il Sincrotrone Alba abbia fortissimi legami di collaborazione con vari centri di ricerca nel nostro Paese e come siano numerosi i ricercatori di nazionalità italiana che vi prestano servizio.
Diverse aziende tecnologiche italiane, inoltre, hanno contribuito alla realizzazione degli strumenti avanzati che compongono l'intera infrastruttura, coadiuvando i molti ricercatori impiegati nel Sincrotrone nei loro quotidiani esperimenti con strumentazioni sempre più rapide e precise.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’ambasciatore d’Italia a Berlino Fabrizio Bucci ha ospitato la IV edizione del ciclo “Italiane in Germania” con un panel tutto al femminile dedicato alla salute.
Ospiti dell’evento sono state infatti le professioniste italiane del settore Maria Cristina Polidori, professoressa ordinaria di ricerca clinica sull’invecchiamento a Colonia, Costanza Chiapponi, chirurga endocrinologa a Monaco, Giulia Borriello, psicologa e presidente dell’Associazione Salutare di Berlino, Maria Rosaria Mascolo, ostetrica a Friburgo, e Monica Antoniucci, biologa nutrizionista a Berlino.
Nel corso dell’evento, moderato dalla presidente dell’Associazione ReteDonne, Luciana Mella, sono stati affrontati temi molto attuali per la salute vista dalla prospettiva femminile: invecchiamento, salute mentale, medicina di genere, alimentazione, malattie oncologiche e violenza ostetrica. Temi capaci di coinvolgere e interessare il numeroso pubblico intervenuto, che ha visto la presenza di Thomas Steffen, sottosegretario presso il Ministero della Salute federale, Jürgen Dusel, commissario del Governo federale per le questioni relative alle persone con disabilità, i rappresentanti eletti e i moltissimi membri della collettività italiana.
In apertura della serata, l’ambasciatore Bucci ha enfatizzato “il contributo ampio e molto qualificato delle numerose italiane che operano in Germania nel settore scientifico e medico, così come in ogni altro ambito della società tedesca” e ha inoltre ricordato “l’impegno dell’Italia nella promozione della parità di genere e dell’emancipazione femminile, nonché nel contrasto ad ogni forma di violenza contro le donne”.
Al termine del panel è stato presentato il progetto dell’associazione Rete Donne nonseisola.de, un portale con indirizzi utili su tutto il territorio tedesco per le donne vittime di violenza. (focus1aise)