Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciatore d’Italia in Angola, Marco Ricci, ha preso parte della missione diplomatica europea che nelle settimane scorse ha visitato le province di Huambo e Bié. La missione ha avuto lo scopo di rafforzare l’interesse europeo per lo sviluppo sostenibile all’interno dell’Angola.
La visita si è concentrata sul Corridoio di Lobito, una delle più ambiziose infrastrutture regionali sostenute dall’Europa nel Continente africano.
Organizzata dalla delegazione dell’Unione europea in Angola, la visita ha avuto come obiettivo principale quello di approfondire il dialogo con le autorità locali, monitorare i progetti in corso finanziati dall’UE e valutare l’impatto socioeconomico del Corridoio di Lobito, considerato un asse strategico per l’integrazione regionale, il flusso delle risorse minerarie e agricole e la dinamizzazione dell’economia locale.
Per tre giorni, gli ambasciatori europei, tra cui l’italiano Ricci, hanno fatto un simbolico viaggio in treno tra Huambo e Bié, lungo la linea ferroviaria che simboleggia il nuovo impegno del l’Europa a rafforzare i legami economici sostenibili tra l’Angola e i suoi vicini del l’Africa australe.
La missione diplomatica ha compreso anche visite a progetti finanziati dall’UE nei settori della protezione dei minori e del marketing agricolo, nonché incontri con governatori provinciali e rappresentanti delle amministrazioni locali.
I diplomatici hanno anche tenuto sessioni di consultazioni con rappresentanti della società civile, del settore privato e del mondo accademico in uno sforzo congiunto per allineare le priorità di cooperazione alle reali esigenze delle comunità.
La partecipazione dell’Ambasciatore Ricci alla missione, ha spiegato l’Ambasciata, ha rafforzato la presenza attiva dell’Italia nei principali dossier di sviluppo in Angola. Aderendo a questa delegazione di Alto livello, infatti, il diplomatico italiano ha ribadito l’impegno del Governo a lavorare con i suoi partner europei per sostenere iniziative che contribuiscano direttamente alla crescita economica, alla coesione territoriale e al benessere delle popolazioni angolane.
L’Ambasciatrice d’Italia in Corea del Sud, Emilia Gatto, ha accolto in Ambasciata la Chairperson del Comitato ONU per i Diritti delle Persone con Disabilità/Committee on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD), la coreana Miyeon Kim.
Nel corso dell’incontro, la dott.ssa Kim ha lodato l’impegno, a livello globale, del Governo italiano nella promozione e protezione dei diritti delle persone con disabilità, e gli sforzi messi in campo, in qualità di presidente G7 nel 2024, per addivenire alla promulgazione della “Carta di Solfagnano”.
L’Ambasciatrice Gatto e la dott.ssa Kim hanno concordato una serie di iniziative mirate a “tenere vivo” lo spirito e gli impegni di Solfagnano, attraverso l’organizzazione, in Corea del Sud, di workshop, seminari e progetti mirati a sensibilizzare istituzioni e pubblico coreano sul tema, e che vedranno al centro anche il settore della moda (primo settore merceologico delle esportazioni italiane verso la Corea), come volano di inclusività.
L’Ambasciatore d'Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha partecipato il 21 luglio alla cerimonia di conferimento di borse di studio a giovani italo-canadesi presso lo storico Distillery District, a Toronto. La cerimonia annuale è stata organizzata da CIBPA (Canadian Italian Business and Professional Association).
Erano presenti tra gli altri il presidente della CIBPA Education Foundation, Bob Sacco, insieme ai principali leader dell'associazione; il Segretario di Stato al Lavoro, John Zerucelli; la deputata di King-Vaughan, Anna Roberts; e il CEO di APMA (Automotive Parts Manufacturers’ Association), Flavio Volpe.
In occasione della cerimonia è stata presentata una donazione di 100.000 dollari canadesi alla Lincoln Alexander Law School della TMU in onore di Sergio Marchionne. Inoltre, è stato sottolineato anche il finanziamento del MAECI al nuovo ente promotore YCDSB ItaliaLinguaCultura per un progetto di diffusione della lingua e cultura italiana nelle scuole del provveditorato cattolico di York e sono stati salutati quattro studenti Italo-canadesi rientrati da un viaggio di studio nel Lazio organizzato dalla NIAF.
L’Ambasciatore Cattaneo, accompagnato dalla Console Giulia Romani, aveva partecipato il giorno precedente presso il cimitero di Beechwood, insieme al Senatore canadese Toni Varone, ad una cerimonia organizzata da CIBPA per rendere omaggio a Sergio Marchionne, la cui figura di manager è ricordata con rispetto da tutti coloro che lo hanno conosciuto e dalla comunità Italo-canadese di Toronto. (focus\aise)