Vita da ambasciatore/ambasciatrice (3)

ROMA – focus/ aise – L’Ambasciatore d’Italia in Spagna, Giuseppe Buccino Grimaldi, si è recato a Malaga per incontrare il Sindaco, Francisco de la Torre Prados, e parlare con lui della collettività italiana in Andalusia, che conta oltre 40.000 cittadini residenti, e delle imprese italiane attive a Malaga.
Insieme all’Ambasciatore, il Console Generale a Madrid, Spartaco Caldararo, e l'Addetto per la Difesa, Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa.
La collettività italiana presente nella città del Sud della Spagna è ottimamente integrata nel locale tessuto sociale, culturale scientifico della città. Ultimamente, si stanno aggiungendo anche importanti flussi turistici a Malaga, che alimentano le cifre record di visitatori stranieri in Andalusia.
L’Ambasciatore ha altresì visitato, nel porto di Malaga, la modernissima nave anfibia multiruolo “Trieste”, dove è stato accolto dal Comandante, Capitano di Vascello Francesco Marzi. Questa è l'unità più importante della Marina Militare italiana, costruita da Fincantieri e Leonardo e consegnata a dicembre 2024, che ha fatto scalo per la prima volta in un porto spagnolo, durante la campagna d'istruzione degli Allievi prima classe dell'Accademia Navale di Livorno.
Per l'occasione, si sono riuniti a bordo il Sindaco de la Torre Prados, il Delegato del Governo a Malaga, Francisco Javier Salas Ruiz, e il Comandante Navale di Malaga, Capitano di Vascello Pablo Murga Gómez.
L’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Seoul hanno accolto una delegazione di studenti coreani appassionati d’Italia e interessati alla diplomazia pubblica, nel contesto dell’iniziativa “Un invito in Ambasciata”, promossa insieme alla Korea Foundation nell’ambito dell’Anno dello Scambio Culturale Italia-Corea 2024-2025. L’evento è stato organizzato anche in vista della Settimana della Diplomazia Pubblica che si terrà a Seoul dal 6 al 27 settembre prossimi.
La giornata è stata aperta dal saluto in coreano dell’ambasciatrice Emilia Gatto. A seguire, gli studenti hanno assistito a una serie di brevi conferenze a cura dell’Ambasciata e dell’Istituto di Cultura. Gli interventi hanno offerto una panoramica sulle principali attività di diplomazia pubblica ed economica che stanno rafforzando ulteriormente le relazioni tra Italia e Corea, fra cui il prossimo Business Forum Italia Corea, previsto svolgersi a inizio settembre prossimo a Seoul.
Nel corso dell’evento si è parlato delle relazioni bilaterali, della diplomazia delle città, di cultura e delle numerose opportunità di studio in Italia, anche in vista della 2ª edizione della iniziativa “Sii! Study in Italy” organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Seoul, prevista per il 14 e 15 novembre prossimi.
L’Ambasciatore d’Italia ad Atene, Paolo Cuculi, ha fatto visita alla Nave Francesco Mimbelli, cacciatorpediniere lanciamissili della Marina Militare italiana ormeggiato al porto del Pireo nell’ambito del viaggio di istruzione degli allievi della prima classe della Scuola Sottufficiali di Taranto.
Varata nel 1991 e in più occasioni ammodernata, la nave, alle dipendenze del Comando della Seconda Divisione Navale e abitualmente assegnata al porto di Taranto, è in grado di operare nella protezione di imbarcazioni, nella difesa aerea, nel contrasto alle unità subacquee e di superficie, nel supporto alle operazioni anfibie e nel bombardamento costiero.
Accolto dal Comandante, Capitano di Vascello Luca Capobianco, Cuculi ha passato in rassegna l’equipaggio e gli allievi, sottolineando il fondamentale contributo che il personale e le unità della Marina Militare forniscono nel quadro di numerose missioni nazionali e multilaterali per la tutela della pace e sicurezza nel bacino del Mediterraneo allargato, in una fase particolarmente complessa e caratterizzata da numerosi conflitti e diffusa instabilità. (focus\aise)