Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/ aise – Un ambiente unico per un incontro molto concreto e molto simbolico. Al Palazzo della Pace a L’Aja, presso la sede della Corte Permanente di Arbitrato, si sono incontrati i rappresentanti dei tre pilastri che costituiscono la Corte: il Segretario Generale, Marcin Czepelak; il Professor Fausto Pocar, che fa parte degli arbitri; e l’Ambasciatore italiano nei Paesi Bassi, Giorgio Novello, membro del Consiglio come rappresentante dell’Italia.
Durante l’incontro, riporta l’Ambasciata, si è parlato del ruolo crescente della Corte, delle splendide celebrazioni del 125° anniversario della sua fondazione, e del ruolo dell’Italia come sostenitrice dell’istituzione fin dalla sua fondazione nell’ormai lontanissimo 1899.
Nuovo Ambasciatore d’Italia in Israele, Luca Ferrari ha incontrato a Gerusalemme Vito Anav, presidente della Hevrat Yehudei Italia, e Beniamino Lazar, Presidente del Comites di Gerusalemme.
In questa occasione, riporta il Comites, l’Ambasciatore ha visitato per la prima volta la Casa di Italia in via Hillel 25 a Gerusalemme, il Museo d’Arte ebraica italiana “U.S. Nahon”, la sinagoga di Conegliano Veneto, e il Club della terza età “Sergio Sierra”.
L’Ambasciatore Ferrari presenterà le credenziali al Presidente della Repubblica israeliana Herzog giovedì prossimo, 11 luglio.
Si è svolta nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo la cerimonia di consegna di 25 carpe donate dal Comune di Ojiya, la città nativa del tipo Nishikigoi, considerato il pesce nazionale del Giappone, che saranno ospitate nel laghetto dello storico giardino della residenza, risalente all’epoca Edo (1603-1868).
Si tratta della continuazione di un progetto avviato nel giugno 2022, con la collaborazione della All Japan Nishikigoi Promotion Association, ha spiegato l’ambasciatore Gianluigi Benedetti, in occasione di una visita di cortesia nel comune di Ojiya.
“Queste creature di straordinaria bellezza incarnano valori profondamente radicati nella cultura giapponese: simbolo di perseveranza, forza e buona fortuna, esse rappresentano un vero e proprio tesoro per l’acqua che le ospita”, ha detto l’ambasciatore davanti a un nutrita platea, prima del rilascio dei pesci giganti nella loro nuova casa. “La presenza delle carpe Nishikigoi nel giardino dell’ambasciata non è solo un abbellimento estetico, ma un ponte tra due culture, un segno di rispetto e amicizia tra Italia e Giappone”.
Oltre al sindaco della città di Ojiya, Etsuo Miyazaki, all’evento hanno partecipato anche il ministro dell’Ambiente, Shintaro Ito, e il presidente della lega parlamentare d’amicizia Italia-Giappone, Akira Amari. (focus\aise)