Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/aise - Ambasciatore italiano in Romania, Alfredo Durante Mangoni, a capo di una delegazione formata da rappresentanti dell’Ambasciata e dell’Ufficio Ice di Bucarest, la scorsa settimana ha visitato le città di Slatina a Craiova, nella regione di Oltenia.
A Slatina, capoluogo del distretto di Olt, la delegazione ha incontrato il Sindaco Mario De Mezzo e il Presidente del Consiglio Distrettuale di Olt, Marius Oprescu. Al centro degli scambi – riporta l’Ambasciata – le opportunità di sviluppo economico e culturale del partenariato italo-romeno a livello regionale, e il sostegno all’apprezzata e rilevante presenza industriale italiana nel distretto.
Visitati anche gli stabilimenti di Prysmian România, leader mondiale nel settore dei sistemi e dei cablaggi elettrici e di telecomunicazione; e di Pirelli Romania, che da Slatina produce gli pneumatici della F1. Grazie a forti e continui investimenti in tecnologia e in innovazione, tali aziende impiegano oggi oltre 6.000 dipendenti. Una presenza fondamentale per proiettare il distretto nelle catene globali del valore, e rafforzare il ruolo della Romania come hub tecnologico in Europa.
La seconda tappa della missione dell’Ambasciatore è stata Craiova: qui la delegazione ha incontrato la comunità italiana, la cui presenza storica continua a contribuire allo sviluppo socio-economico della città e della regione.
Con il Presidente del Consiglio del Distretto di Dolj, Cosmin Vasile, e la Sindaca di Craiova, Lia Olguta Vasilescu, Durante Mangoni ha approfondito le opportunità per un ulteriore rafforzamento della presenza industriale italiana, grazie alle iniziative avviate dalle autorità per lo sviluppo di parchi industriali, incentivi e connettività con la rete stradale nazionale ed europea, collegamenti aerei.
Il segmento economico della visita è proseguito con incontri all’azienda Italian Knitwear e al Centro di Pirelli Romania. Esempi di successo di un partenariato bilaterale di eccezione, con forti ricadute occupazionali e di trasferimento tecnologico.
La missione si è conclusa con l’inaugurazione del Festival “Visuali Italiane - Nuovo cinema italiano in Romania” presso il Cinema Patria Craiova, da parte della Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e alla presenza delle Autorità locali. Il Festival, giunto alla quarta edizione, è per la prima volta arrivato sui grandi schermi di Craiova per presentare la migliore produzione recente del cinema italiano contemporaneo. La programmazione del Sistema Italia accompagna la ricca scena culturale della regione, che ospita istituzioni come il Museo d’Arte di Craiova, visitato in tale occasione dall’Ambasciatore.
Il direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), Roberto Alesse, ha sottoscritto il 26 marzo, a Brasilia, un Memorandum d’Intesa in materia di cooperazione doganale con la segretaria speciale aggiunta della Receita Federal brasiliana, Adriana Gomes Rêgo. L’accordo è stato siglato in presenza dell’ambasciatore italiano in Brasile, Alessandro Cortese, e del sottosegretario per l’Amministrazione doganale, Fabiano Coelho.
L’Intesa doganale è il frutto di un intenso lavoro di collaborazione tra il nostro Paese e il Brasile, rilanciato nel 2023 con la visita in Italia del presidente Luiz Inácio Lula da Silva.
“L’accordo di cooperazione doganale, stretto con l’Autorità che in Brasile ha le stesse competenze dell’Agenzia, mira allo scambio di informazioni utili, alla condivisione delle nostre buone pratiche per contrastare più efficacemente le violazioni doganali e a creare un contesto più sicuro e trasparente per gli operatori economici, a sostegno di scambi commerciali ancora più veloci ed efficienti”, ha spiegato Alesse.
Il Brasile riveste un ruolo di primo piano per molte imprese italiane (sono circa mille quelle in loco) e l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con l’intensa attività portata avanti da Alesse nell’ambito delle relazioni internazionali, è impegnata a instaurare una proficua cooperazione in materia doganale con tutti quei Paesi che prospettano all’Italia nuove opportunità di crescita e di sviluppo.
L’ambasciatore Cortese ha voluto sottolineare l’importanza del Memorandum: “Italia e Brasile sono legati da consolidati rapporti commerciali, che i dati mostrano in costante crescita”, ha detto, “ed è fondamentale che questo flusso di beni e servizi sia sostenuto da una regolamentazione chiara e da una cooperazione bilaterale snella ed efficiente, a beneficio delle imprese e dei cittadini di entrambi i Paesi”.
A Brasilia Alesse ha, inoltre, incontrato il segretario di pubblica sicurezza del Distretto Federale, Sandro Torres Avelar, con il quale ha avuto un interessante scambio di vedute in materia di contrasto alla criminalità organizzata e di tutela del commercio lecito, a garanzia dei cittadini e dei tanti operatori che ogni giorno lavorano nel rispetto delle regole e della legge. Domani Alesse volerà a San Paolo per proseguire la sua missione in Brasile.
L’Ambasciatrice d’Italia a Sofia, Giuseppina Zarra, è stata ricevuta per un incontro di commiato dal Presidente della Commissione per gli Affari Europei e la Supervisione dei Fondi Europei del Parlamento bulgaro, Dimitar Gardev.
Nel corso dei colloqui, l’Ambasciatrice Zarra e il Presidente Gardev hanno avuto uno scambio di opinioni sul programma della Commissione parlamentare, sulle sfide che sta affrontando l’Unione Europea e sulle prospettive di ulteriore sviluppo della cooperazione interparlamentare, anche alla luce della proposta all’esame degli Stati membri.
L’Ambasciatrice Zarra e il Presidente Gardev hanno convenuto sull’importanza della diplomazia parlamentare e sull’opportunità di frequenti incontri tra parlamentari italiani e bulgari su questioni dell’Unione Europea. (focus\aise)