Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/aise - Nel contesto delle iniziative promosse in Canada per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Ottawa ha organizzato il 29 aprile scorso, presso la Richcraft Hall dell’Università Carleton di Ottawa, la cerimonia di consegna del premio “Ingegno Italiano”, giunto alla sua seconda edizione.
Il premio è rivolto agli scienziati e ricercatori italiani che operano in Canada e che si sono distinti per risultati scientifici eccezionali nei settori delle scienze della vita, delle scienze fisiche e ingegneristiche e delle scienze sociali e umanistiche.
Per questa seconda edizione, il premio è stato assegnato a Giada Sebastiani della McGill University per il suo eccezionale contributo alla traduzione di scoperte epidemiologiche, diagnostiche e interventistiche e per il ruolo essenziale svolto nell’orientare la politica governativa verso soluzioni efficaci per i pazienti affetti da malattie del fegato grasso legate all’obesità e al diabete, una delle principali cause dei trapianti di fegato in Nord America e nei paesi industrializzati.
Il premio è stato consegnato alla vincitrice dall’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, il quale ha sottolineato lo straordinario contributo degli scienziati e ricercatori italiani attivi in Canada alla vita scientifica canadese e al rafforzamento dei rapporti tra le due Nazioni.
Dopo la consegna del premio, Sebastiani ha tenuto una lezione su “Healthy Livers, Healthy Lives: Fighting a Silent Pandemic”. L’evento e’ quindi proseguito con una discussione scientifica sul contributo italiano alla scienza in Canada, “Italian Talent in Canada: Excellence and Collaborations”.
Giada Sebastiani è professore di Medicina ed Epatologia presso l’Università McGill di Montreal. Classificata tra i “World’s Top 2% Scientists”, la Prof.ssa Sebastiani persegue la sua ricerca attraverso collaborazioni interdisciplinari che coinvolgono epatologia, endocrinologia, radiologia, medicina di base, sanità pubblica e medicina di genere. Conosciuta a livello internazionale, nel 2018 la Prof.ssa Sebastiani ha co-fondato il Canadian Fatty Liver Network, e dal 2021 presiede la conferenza annuale del Network che ha prodotto il libro bianco che delinea una strategia nazionale per la gestione delle malattie del fegato grasso in Canada e a livello internazionale. Nel 2024 è stata eletta presidente dell’Associazione canadese per lo studio del fegato.
Nel contesto del Premio Ingegno Italiano sono stati insigniti di una menzione speciale altri quattro studiosi che hanno contribuito in modo particolare a diversi campi della conoscenza: Carolina Tropini di UBC per le life sciences, Cristina Conati di UBC e Damiano Pasini di McGillU per le scienze fisiche e ingegneristiche e Stefania Maggi di Carleton University per le scienze sociali e umanistiche.
L’assegnazione del premio è stata coordinata dall’Ufficio Scientifico dell’Ambasciata con il sostegno di un Consiglio Scientifico composto da tre scienziati riconosciuti a livello internazionale: Rolando Del Maestro, professore emerito della McGill University, Gabriel Niccoli dell’Università di Waterloo e Franco Mammarella della Direzione Servizi Tecnici TRIUMF.
È entrato in vigore il 28 aprile l’Accordo tra Italia e Brasile per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida.
L’Accordo, firmato il 15 luglio 2024 in occasione della visita in Brasile del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è già efficace in Italia e, nei prossimi giorni, sarà promulgato dalla Presidenza della Repubblica brasiliana per avere pieno effetto anche in Brasile.
“Questa è una bellissima notizia”, ha dichiarato l’ambasciatore d´Italia in Brasile, Alessandro Cortese, che ha aggiunto: “L’entrata in vigore dell’Accordo facilita molto la vita sia della comunità italiana residente in Brasile, che dei brasiliani residenti in Italia”. Cortese si è detto “particolarmente soddisfatto perché, dopo più di due anni di lavoro, grazie alla visita in Brasile del presidente Mattarella e al nostro impegno, si potrà richiedere la conversione delle patenti. Si tratta di un beneficio effettivo e pratico, per molti”.
Ai sensi del nuovo Accordo, i cittadini italiani e brasiliani residenti nei due Paesi potranno convertire la propria patente di guida (non provvisoria ed in corso di validità) nella corrispondente patente di guida dell’altro Paese, secondo tabelle di equipollenza concordate e senza dover sostenere nuovi esami teorici e pratici.
In occasione della Giornata nazionale canadese in memoria delle vittime del lavoro (National Day of Mourning), che si celebra insieme alla Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), l’ambasciatore d’Italia in Canada, Alessandro Cattaneo, ha partecipato il 28 aprile alla cerimonia ufficiale di commemorazione tenutasi ad Ottawa.
Nel corso della cerimonia, l’ambasciatore ha deposto una corona di fiori in memoria dei numerosi italiani che hanno perso la vita nello svolgimento della propria attività lavorativa in Canada, rendendo omaggio al loro sacrificio e allo straordinario contributo del lavoro italiano alla crescita economica e sociale del Canada, durante tutta la sua storia.
La partecipazione italiana alla cerimonia ha voluto sottolineare il forte legame storico tra Italia e Canada e l’importanza di un impegno universale per condizioni lavorative sempre più sicure e dignitose.
Nella stessa giornata il console generale d’Italia a Toronto, Luca Zelioli, ha presieduto l’evento commemorativo organizzato dal Consolato Generale stesso con la collaborazione di Villa Charity e del comitato The Italian fallen workers memorial project. (focus\aise)