Vita da ambasciatore/ambasciatrice

ROMA – focus/ aise – “L'ambasciatrice d'Italia in Ghana, Laura Ranalli, ha accolto presso la propria residenza mercoledì scorso, 20 agosto, il team UCH ("Unfolding Cultural Heritage"), nato dalla collaborazione tra il Polo Bibliomuseale di Lecce, l'Associazione Ramdom e Artlife Matters, con la partecipazione di artisti italiani e ghanesi e del Consiglio Tradizionale di Tutu (Regione Orientale). Il team ha quindi presentato il progetto alla diplomatica italiana spiegando come artisti, ricercatori e membri della comunità del Ghana e dell'Italia stiano lavorando insieme per esplorare le tradizioni, reimmaginare il patrimonio e costruire nuove narrazioni per la città di Tutu.
La discussione si è concentrata sulla cultura e la spiritualità ghanese e sui parallelismi con le tradizioni italiane. La conversazione ha anche evidenziato che il Ghana è un luogo dove coesistono molti modi di vivere, molte religioni, molte credenze e molte tribù che non solo coesistono fianco a fianco ma vivono insieme con rispetto reciproco.
Questo spirito di accettazione rende il Ghana una casa stimolante per il progetto e un modello da cui il mondo può imparare.
Tra i partecipanti all'incontro, Wakefield Wisdom Ackuaku, direttore esecutivo della Commissione nazionale per la cultura; Luigi De Luca, direttore della biblioteca e del Centro museale di Lecce; Kwame Akoto, direttore creativo del Nkyinkyim Museum; Ankobea Ofori Akrofi e Okyeame Fredrick Akuffo membri di Tutu Traditional Council; Ada Facchini, Ramdom Project Manager; Eric Agyare e membri dello staff tecnico e artistico di Unfolding Cultural Heritage.
Alla presenza del Ministro dell'Energia e dell'Energia Idroelettrica del Congo, Émile Ousso, e di altri membri del Governo, l'Ambasciata d'Italia a Brazzaville ha partecipato al lancio del progetto di Eni Congo per la ristrutturazione e il miglioramento della rete di trasmissione elettrica ad alta tensione (AT) che collega Pointe-Noire e Brazzaville.
L’Ambasciata ha quindi spiegato che “questo progetto strategico mira a rafforzare l'affidabilità e le prestazioni a lungo termine delle infrastrutture energetiche del Paese e consentirà la manutenzione di nove sottostazioni chiave e della linea elettrica aerea ad alta tensione”.
Martedì 19 agosto, l’ambasciatore d’Italia a Baghdad, Niccolò Fontana, ha incontrato il direttore dello State Board of Antiquities and Heritage (SBAH) e vice ministro della Cultura, Ali Obaid Shalgam.
Il colloquio ha confermato l’eccellente stato delle relazioni bilaterali in ambito archeologico e culturale e ha rappresentato un’occasione per ribadire lo straordinario contributo delle ventidue Missioni archeologiche italiane attive nel Paese nella valorizzazione e nella salvaguardia del patrimonio storico iracheno. (focus\aise)