Accordi dell’Ue con Mercosur e Messico: verso l’approvazione finale

ROMA\ aise\ - La Commissione europea ha presentato ieri al Consiglio le sue proposte per la firma e la conclusione dell’accordo di partenariato UE-Mercosur e dell’accordo globale aggiornato UE-Messico. Entrambi dovranno essere approvati formalmente, il primo, in particolare, con o senza il voto dell’Italia.
“I nostri accordi con il Mercosur e con il Messico costituiscono pietre miliari per il futuro economico dell’UE”, ha sottolineato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Continuiamo a diversificare i nostri scambi, a promuovere nuovi partenariati e a creare nuove opportunità di business. Le imprese dell’UE e il settore agroalimentare dell'UE beneficeranno immediatamente di dazi e costi più bassi, il che contribuirà alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro. L’UE è già il maggiore blocco commerciale del mondo, e questi accordi ne consolideranno la posizione”.
Tra gli obiettivi dei due partenariati quelli di generere opportunità di export per miliardi di euro per le imprese dell’Ue; contribuire alla crescita economica e alla competitività; sostenere centinaia di migliaia di posti di lavoro in Europa e promuovere gli interessi e i valori dell’Ue.
Grazie ai due accordi, sottolinea Bruxelles, l’Ue “rafforzerà le catene del valore” e potrà “ampliare la sua gamma di fonti affidabili di fattori produttivi critici e materie prime. In un momento di crescente instabilità geopolitica questi accordi ci legano più saldamente a importanti partner strategici, fornendo una piattaforma condivisa per rafforzare la fiducia reciproca e affrontare sfide globali condivise, compresa la modernizzazione del sistema commerciale globale basato su regole”.
Entrambi gli accordi riaffermano l’impegno comune “per i diritti umani, il multilateralismo e la pace e la sicurezza internazionali. Rafforzeranno anche i nostri sforzi su questioni chiave come le sviluppo sostenibile, la criminalità organizzata transnazionale e la migrazione”.
A commento di questo importante passaggio verso l’approvazione dell’accordo con il Mercosur, il Governo italiano ha voluto sottolineare l’importanza dell’inserimento di un pacchetto di salvaguardie aggiuntive a tutela degli agricoltori europei.
“Tali salvaguardie aggiuntive prevedono, come attivamente chiesto negli scorsi mesi dall’Italia, - ricorda la nota di Palazzo Chigi – un meccanismo di monitoraggio e intervento rapido in caso di perturbazioni nei prezzi, anche a livello di singolo Stato membro, il rafforzamento dei controlli fito-sanitari sulle merci in ingresso per assicurarne il pieno rispetto di standard e regolamentazioni UE e l’impegno a prevedere compensazioni adeguate per le filiere agricole eventualmente danneggiate”.
In vista dei prossimi passaggi di approvazione formale dell’Accordo a Bruxelles, conclude la nota di Governo, “l’Italia valuterà, anche attraverso il coinvolgimento delle rilevanti associazioni di categoria, l’efficacia delle garanzie aggiuntive previste e la conseguente possibilità di sostenere o meno l’approvazione finale dell’Accordo UE-Mercosur”. (aise)