Commissione Ue: bene l’accordo politico sulla normativa sulla cybersolidarietà

BRUXELLES\ aise\ - La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo politico raggiunto tra il Parlamento europeo e il Consiglio in relazione alla normativa sulla cybersolidarietà proposta dalla Commissione nell’aprile 2023.
Si tratta, spiegano da Bruxelles, di una normativa che rafforzerà la solidarietà a livello europeo per migliorare l’individuazione, la preparazione e la risposta alle minacce e agli incidenti informatici. La normativa arriva in un momento cruciale per la cybersicurezza europea, in quanto il panorama delle minacce informatiche nell’UE continua a risentire degli eventi geopolitici.
La normativa prevede 3 azioni.
In primo luogo, la messa in opera di un sistema europeo di allerta per la cybersicurezza costituito da una rete di poli informatici nazionali e transfrontalieri che sfrutteranno strumenti e infrastrutture all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale e metodi avanzati di analisi dei dati, per individuare rapidamente le minacce e gli incidenti informatici.
In secondo luogo, la normativa istituisce un meccanismo per le emergenze di cybersicurezza che migliorerà le capacità di preparazione e di risposta agli incidenti informatici significativi e su larga scala.
In terzo luogo, la proposta istituisce anche un meccanismo europeo di riesame degli incidenti di cybersicurezza, deputato a riesaminare e valutare gli incidenti informatici significativi e su larga scala verificatisi al fine di fornire raccomandazioni per migliorare la posizione dell’UE in materia di cybersicurezza.
La normativa intende aumentare i finanziamenti alle azioni di cybersicurezza nell'ambito del programma Europa digitale nel periodo 2025-2027.
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno inoltre raggiunto un accordo sulla modifica del regolamento sulla cybersicurezza, offrendo la possibilità di adottare sistemi europei di certificazione per i servizi di sicurezza gestiti. Ciò contribuirà a fornire un quadro per l'istituzione di fornitori di fiducia nella riserva dell'UE per la cybersicurezza nell'ambito del regolamento sulla cybersolidarietà. (aise)