“Camminare insieme nella speranza”: le celebrazioni del 60° della dichiarazione conciliare Nostra Aetate

ROMA\ aise\ - Per celebrare il 60° anniversario della Dichiarazione Nostra Aetate sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane, del Concilio Vaticano II, il Dicastero per il Dialogo Interreligioso e la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo organizzano un evento speciale intitolato “Camminare insieme nella speranza”, che si svolgerà il 28 ottobre, dalle 18.30 alle 20.30, nell’Aula Paolo VI del Vaticano.
La serata sarà l’occasione per celebrare sei decenni di dialogo, amicizia e cooperazione tra i seguaci delle religioni del mondo, ispirati alla Dichiarazione Nostra Aetate, uno dei documenti più innovativi del Concilio Vaticano II. Verrà ribadito, inoltre, l’appello per la pace, la giustizia e la fraternità umana in un’epoca segnata da divisioni e conflitti.
Leader e rappresentanti dell’Ebraismo, dell’Islam, dell’Induismo, del Giainismo, del Sikhismo, del Buddismo, dello Zoroastrismo, del Confucianesimo, del Taoismo, dello Shintoismo e delle religioni tradizionali africane si riuniranno insieme a membri della Curia Romana, del Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, a delegati cattolici impegnati nel dialogo interreligioso, a studiosi, a reti interreligiose e a giovani di tutto il mondo. Il programma prevede musica, testimonianze personali e spettacoli culturali che celebrano l’unità nella diversità.
Il momento culminante dell’evento sarà il discorso di Sua Santità Papa Leone XIV, seguito da una preghiera silenziosa per la pace. L’incontro darà nuovo impulso alla missione condivisa di piantare semi di dialogo e speranza per le generazioni future.
Il 29 ottobre , anche l’Udienza Generale del Santo Padre sarà dedicata alla Dichiarazione Nostra Aetate ed al dialogo interreligioso, alla presenza di numerosi esponenti religiosi. (aise)