Milano, Torino e Monza sul podio dell’inquinamento in Italia: l’analisi di Ener2crowd

ROMA\ aise\ - Mosca è la città più inquinante d’Europa, mentre in Italia il primo posto spetta a Torino. Lo spiegano gli analisti di Ener2Crowd, piattaforma e app per gli investimenti Esg, che hanno analizzato i dati della ricerca Keeping track of greenhouse gas emission reduction progress and targets in 167 cities worldwide, condotta da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, ricercatori della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University in Cina. Gli analisti di Ener2Crowd hanno anche stilato la graduatoria delle città più inquinate d’Italia: sul podio Milano, Torino e Monza.
Le alte temperature di questi giorni sono state determinate in parte proprio dalle alte emissioni di agenti inquinanti determinate da molti centri urbani. Sempre secondo la ricerca, in Italia le città più pericolose per via del caldo estremo sono Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Come detto, quella più responsabile dell’inquinamento a livello nazionale è Torino, con 23 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti annuali in atmosfera
Torino, oltre che inquinante è anche inquinata, al secondo posto in Italia subito dopo Milano. Mettendo insieme le peggiori performance in base alle medie annuali (μg/mc) del PM10, del PM2,5 e dell’NO2, Ener2Crowd ha calcolato l’Indice Ambientale Sintetico (IAS) basato sulla somma rapportata a 100 delle medie del dato storico delle peggiori performance di ciascuna misura nell’ultimo quinquennio.
Sul podio dell’inquinamento si classificano Milano con un IAS pari a 88,5/100 (31,45 μg/mc di PM10, 20,75 μg/mc di e 36,25 μg/mc di NO2), Torino con un IAS pari a 87,9/100 (32,6 μg/mc di PM10, 19,65 μg/mc di e 35,65 μg/mc di NO2) e Monza con un IAS pari a 84,6/100 (33,7 μg/mc di PM10, 21,5 μg/mc di e 29,35 μg/mc di NO2).
Nella graduatoria di Ener2Crowd seguono tra le prime dieci anche Como con un IAS pari a 80,9/100, Padova con 80,4/100, Alessandria con 80,3/100, Cremona con 79, Vicenza con 78,3, Lodi con 75,7 e Modena con 74,9.
Quindi troviamo Asti con un IAS pari a 72,4/100, Bergamo con 72,2/100, Piacenza con 70,5/100, Verona con 70,3/100 e Andria con 67,5/100 che precede Roma con 67,3/100. Poi ancora Trento con 66,9/100, Firenze con 66,4/100, Bolzano con 59,6/100, Genova con 57,9/100.
Mosca è la città più inquinante in Europa, ed è quinta nel mondo: secondo le stime di Ener2Crowd produce 141,5 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti in atmosfera. Al secondo posto c’è Istanbul (decima del ranking mondiale) con 87,4 milioni di tonnellate di Co2, e al terzo San Pietroburgo con 53 milioni di tonnellate di Co2. Sempre in ambito europeo seguono Francoforte (46,8 Mt Co2 eq), Atene (42,6 Mt Co2 eq), Berlino (28,1 Mt Co2 eq). Settima Torino (23 Mt Co2 eq), quindi Amburgo (19,8 Mt Co2) Rotterdam (17,9 Mt Co2), Varsavia (15,6 Mt Co2), Lione (11,5 Mt Co2 eq.) e Bologna (7,3 Mt Co2) (aise)