Nasce un ArcheoHub dell’intelligenza artificiale per valorizzare la civiltà nuragica

CAGLIARI\ aise\ - Per sostenere la candidatura della civiltà nuragica nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stato siglato nei giorni scorsi un Protocollo d’Intesa tra l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, l’Associazione Progetto Sardegna (APS) e la Duke University (Carolina del Nord). L’accordo sancisce l’avvio di una collaborazione internazionale che porterà alla creazione in Sardegna di un ArcheoHub dedicato all’applicazione dell’intelligenza artificiale nello studio e nella valorizzazione della civiltà nuragica.
La presentazione ufficiale dell’iniziativa si è svolta a Sa Manifattura di Cagliari, alla presenza dei Rettori delle due università sarde, Francesco Mola e Gavino Mariotti, e del professor Maurizio Forte della Duke University, figura di riferimento a livello mondiale nel campo dell’archeologia digitale.
Il Protocollo prevede lo sviluppo di attività congiunte nei settori della ricerca, della formazione e della divulgazione scientifica, con un forte impegno verso il public engagement e iniziative rivolte anche al grande pubblico. Le azioni saranno articolate attraverso accordi operativi specifici, in una prospettiva strategica di lungo periodo, orientata alla crescita culturale e scientifica della Sardegna e alla promozione internazionale del suo straordinario patrimonio storico. (aise)