A Milano al via il grande evento di solidarietà “Pane in Piazza 2025”

MILANO\ aise\ - Verrà inaugurata domenica 24 agosto alle ore 10.30 la manifestazione “Pane in Piazza Milano 2025”, promossa dai Missionari Cappuccini di Milano in collaborazione con la famiglia Marinoni, storici panificatori meneghini. Per una settimana, fino a lunedì 1 settembre, dalle ore 7.30 fino alle ore 23 centinaia dei migliori fornai d’Italia, senza scopo di lucro, prepareranno in diretta le specialità regionali dolci e salate da distribuire al pubblico con offerta per alcuni progetti che verranno realizzati in Africa. Inoltre, sarà presente anche un angolo gelateria.
Il ricavato delle passate iniziative (2018-2019) ha permesso di avviare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, con annessa scuola di panificazione e negozio, creando lavoro per i giovani e dando sostegno alle comunità locali che ospitano orfani, poveri e disabili. Il progetto 2025 è mirato alla realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione anche in Camerun, a Bambui, con gli stessi scopi: assicurare un futuro alle nuove generazioni insegnando l’arte panaria e contribuire al sostentamento dei poveri locali, tra i quali in particolare i giovani detenuti del vicino carcere di Bamenda, dove i reclusi vivono in condizioni di estremo degrado.
Pane in Piazza Milano 2025, in occasione degli 800 anni del Cantico delle creature e del Giubileo della speranza, è un’iniziativa gastronomica benefica intorno al pane, quale simbolo universale di unità, pace, e amicizia; infatti, il direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5, Fra Giovanni Cropelli, ha voluto che diventasse anche un momento di gioia e riflessione, con momenti dedicati per celebrare in ogni modo il carisma francescano, quanto mai attuale. A questo evento sono invitati tutti i francescani di Italia e dal mondo.
L’edizione 2025 di Pane in Piazza Milano offre quindi, per la prima volta, pure tavole rotonde e intrattenimento. In programma ci sono musica, danze, incontri e confronti aperti a tutti. Tanti i protagonisti della vita religiosa, laica, dell’arte e dello spettacolo che interverranno. (aise)