Associazioni, Circoli e Società italiane in Uruguay per il ritorno di "Gente d’Italia": basta isolamento

MONTEVIDEO\ aise\ - "Noi, rappresentanti delle associazioni italiane in Uruguay, chiediamo al più presto il ritorno del quotidiano "Gente d’Italia", strumento molto utile per diffondere tutte le nostre attività oltre che a far conoscere le notizie relazionate all’Italia diffondendo anche la lingua e la cultura italiana". Lo scrivono 28 fra Associazioni, Circoli e Società italiane presenti sul territorio uruguaiano in una missiva indirizzate a tutte le Istituzioni Italiane in Uruguay e all'editore del Quotidiano "Gente d'Italia".
"Dopo tutto questo tempo di assenza del giornale diciamo basta all’isolamento in cui ha vissuto la collettività augurandoci che Gente d’Italia possa tornare al più presto a fare il proprio lavoro tra di noi, a Montevideo come nell’interno, e possa diffondere le nostre iniziative offrendoci grande visibilità come ha sempre fatto", spiegano ancora Associazioni, Società e Circoli.
Associazione Calabrese dell’Uruguay; Figli della Toscana; EFASCE (Ente Friulano Assistenza Sociale Culturale Emigranti) Uruguay; Circolo Trentino di Montevideo; AERCU (Associazione Emigrati Regione Campania in Uruguay); Associazione Abruzzese di Montevideo; Marchigiani nel Mondo Uruguay sezione Uruguay; Società Italiana di Colonia; Colectività Satrianese San Rocco di Montevideo; Circolo Giuliano dell’Uruguay; Circolo Giuliano Bisiaco Progreso Canelones; Circolo Italiano di Pando; Società Italiana di Florida; Circolo Trentino di Carmelo; Circolo Trentino Colonia del Sacramento; Associazione Vicentini dell’Uruguay; Associazione Trevisana dell’Uruguay; Società Italiana Santa Lucía; Circolo Italiano di Tacuarembó; Silvana Antonelli, CAVU (Comitato delle Associazioni Venete in Uruguay); Miguel Bombaci, Società Italiana Vittorio Emanuele II di Carmelo; Marta Peyronel, Associazione Italiana Cardona Florencio Sánchez; Vittorio Quagliata, AIM Associazione Italiani nel Mondo Uruguay; Alejandro Francomano, FILEF Federazione Italiana Lavoratori Emigranti e Famiglie; Martha Lasaponara, Sportello Basilicata Uruguay; Flavio Fuccaro, Centro Culturale Italiano di Paysandú; Ana Carneiro Canepa, Circolo Italiano de Rivera; Juan Pini, Sociedad Amigos de Italia Fray Bentos. (aise)