Fusione nucleare/ Billi (Lega): complimenti ai connazionali protagonisti del progetto ITER

ROMA\ aise\ - “Un traguardo storico per il progetto internazionale ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) di Cadarache: con tre settimane di anticipo rispetto alla tabella di marcia, è stato installato il primo dei nove settori che costituiranno il vacuum vessel del tokamak, componente fondamentale per contenere le reazioni di fusione nucleare”. Così Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa e Presidente del Comitato per gli Italiani nel Mondo, che in una nota invia le sue “vive congratulazioni a Pietro Barabaschi, Direttore Generale di ITER, e all’ingegnere Sergio Orlandi, responsabile del settore costruzioni, per il loro straordinario contributo al progetto”.
“La loro competenza e visione strategica sono motivo di grande orgoglio per l’Italia e per la nostra comunità all’estero”, sottolinea Billi. “Il loro ruolo di vertice, insieme all’impegno di tanti altri tecnici e ricercatori italiani che lavorano al progetto, testimonia l’eccellenza italiana nel campo della scienza e dell’ingegneria”.
Il progetto ITER, ricorda il deputato, “rappresenta una delle sfide scientifiche e tecnologiche più ambiziose del nostro tempo: realizzare la fusione nucleare controllata, una fonte di energia pulita, sicura e potenzialmente inesauribile. Una tecnologia destinata a cambiare il futuro dell’umanità, contribuendo in modo decisivo alla transizione energetica e alla lotta contro il cambiamento climatico. Il successo di ITER – conclude Billi – è anche il successo degli italiani nel mondo, che continuano a distinguersi nei settori più avanzati della ricerca e dell’innovazione. È fondamentale valorizzare e sostenere il contributo dei nostri connazionali, ambasciatori del talento italiano all’estero”. (aise)