Madrid: on line la rivista “Amici del ComItEs”

MADRID\ aise\ - In occasione dell’edizione 2025 dell’evento “Passione Italia”, il ComItEs di Madrid ha presentato il nuovo numero, il quarto del 2025, della rivista “Amici del Comites”.
La rivista, spiega lo stesso Comites, è uno “strumento attraverso cui raccontiamo il lavoro svolto nel semestre e i progetti futuri della nostra collettività”. Ad aprire questo numero il saluto di apertura del console generale d’Italia a Madrid, Spartaco Caldararo, che il Comites ringrazia per “il costante supporto istituzionale”.
Il presidente Andrea Lazzari, insieme a tutti i consiglieri, ha contribuito “con impegno e passione” alla realizzazione dei contenuti della rivista, con “l’obiettivo di offrire spunti utili, storie di valore e testimonianze autentiche”.
Il numero si apre dunque con un focus sull’associazione Casa Abruzzo, protagonista della Festa della Repubblica Italiana grazie al suo ruolo attivo e al sostegno della Regione Abruzzo. “Un plauso speciale al presidente Maurizio Di Ubaldo per il lavoro svolto”.
Prosegue con l’intervista a Sergio Scopetta, addetto scientifico dell’Ambasciata d’Italia a Madrid, per conoscere da vicino il suo ruolo strategico.
Ampio spazio è dedicato al nostro Centro Culturale ComItEs, divenuto punto di riferimento per eventi e attività della collettività, attualmente oggetto di un restyling.
Inoltre il Comites ha avuto il piacere di intervistare Ignacio Peyró, direttore dell’Instituto Cervantes di Roma, per approfondire i legami culturali tra Italia e Spagna e l’importanza delle lingue.
Un aggiornamento sul progetto cinematografico “Utopia – Viaggi senza ritorno”, che sta riscuotendo grande interesse in vari borghi italiani.
La città di Pomarico ha recentemente siglato un patto di gemellaggio con La Línea de la Concepción, suggellando così una fratellanza in memoria dei naufraghi della nave Utopia, simbolo di un’emigrazione coraggiosa e spesso drammatica.
Il docufilm realizzato dal Comites “Sotto Nuovi Cieli. Storie di Donne Italiane in Spagna” continua a riscuotere grande interesse ed è ora disponibile su RaiPlay e GloboTV, ampliando il suo pubblico e dando voce a esperienze femminili significative.
Ampio spazio in questo numero anche alle numerose iniziative promosse in sinergia con le associazioni regionali e culturali, “vero cuore pulsante delle comunità italiane all’estero”.
Conclude la rivista uno sguardo all’attualità grazie all’evento dedicato alla Mobilità Urbana, che ha visto la partecipazione di esperti e cittadini e del gruppo Stellantis & You e Lancia.
La pubblicazione della rivista “Amici del Comites” è possibile grazie al “prezioso lavoro” del grafico Marcello Conta, al sostegno degli Amici del ComItEs e al contributo degli sponsor. (aise)