Valori identitari e imprenditorialità: l'Ente Friuli nel Mondo apre la preselezione a discendenti friulani all'estero

UDINE\ aise\ - Si è aperta in queste ore la preselezione per discendenti friulani all'estero per partecipare al "Corso di Perfezionamento "Valori identitari e imprenditorialità"", organizzato dall'Ente Friuli nel Mondo e dall'Università di Udine, che avrà luogo fra l'8 giugno e il 6 luglio a Udine.
La preselezione, che scade il 5 marzo, è aperta a candidati provenienti da tutti i Paesi del mondo ad esclusione che dall’Unione Europea, nel rispetto dei requisiti di ammissione. È riservato a un massimo di dodici partecipanti. Gli ammessi alla selezione, dovranno poi presentare la domanda di iscrizione entro il 30 aprile.
I prerequisiti per partecipare alla preselezione sono i seguenti: cittadinanza straniera e discendenza da emigrati provenienti dal Friuli; avere residenza in uno stato estero; avere età indicativamente non superiore ai 35 anni; essere in possesso di titolo straniero equivalente alla laurea triennale nell’ordinamento italiano (livello 6 EQF) o di titolo di livello superiore equivalente alla laurea magistrale nell’ordinamento italiano (Livello 7 EQF). I candidati devono allegare alla domanda la dichiarazione di valore e traduzione legale del titolo di studio a cura della Rappresentanza italiana (Ambasciata/Consolato) competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo; non aver preso parte a edizioni precedenti del corso.
Una volta ammessi, i candidati dovranno presentare la domanda di iscrizione: è necessario che il candidato sia laureato e che presenti la dichiarazione di valore e traduzione legale del titolo di studio a cura della Rappresentanza italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l’istituzione che ha rilasciato il titolo; il codice fiscale italiano che si può richiedere in ambasciata o al consolato. Una volta comunicata l’ammissione, i corsisti riceveranno le indicazioni sull’immatricolazione all’Università di Udine.
Tutte le informazioni sono inserite nel bando che è scaricabile da questo link. (aise)