IL FESTIVAL LETTERATURE TORNA ALLA BASILICA DI MASSENZIO

ROMA\ aise\ - Si apre oggi, 14 giugno, LETTERATURE Festival Internazionale di Roma, lo storico evento letterario, a ingresso gratuito, di Roma Capitale, con programma a cura di Maria Ida Gaeta responsabile della Casa delle Letterature - Dipartimento Attività Culturali e Turismo di Roma Capitale, regia di Fabrizio Arcuri, organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Dopo le due passate edizioni in piazza del Campidoglio, la XV edizione del Festival si riappropria della sua sede storica, la Basilica di Massenzio al Foro Romano, grazie al contributo della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica centrale di Roma, che ha riaperto per il festival questo spazio prestigioso e di bellezza ineguagliabile.
Il Festival, in programma sino al 14 luglio 2016, celebrerà la letteratura e i suoi valori ponendo il testo e la parola al centro di dieci serate in cui saranno protagonisti alcuni tra i più interessanti autori della scena letteraria italiana e internazionale. Ognuno di loro leggerà un testo inedito appositamente scritto e ispirato al tema scelto per questa edizione: "Memorie/Memories". Un tema scelto per richiamare alla mente di tutti noi che la letteratura è libertà: è libertà perché ci consente di abolire il tempo (definiamo "classici" i libri capaci di abolire la distanza tra il momento in cui furono scritti e quello in cui vengono letti, quindi capaci di sottrarsi alla categoria del tempo); è libertà perché ci aiuta nella comprensione dell’io (i libri tessono tele che contengono la vita di ogni lettore, mettendola in relazione con quella degli altri e capita, riconoscendosi in ciò che si legge, di capire chi siamo tramite gli altri); è libertà perché ci fa superare l’orizzonte della nostra esperienza individuale (quanti luoghi, quante persone, quanti paesi e quante lingue incontriamo nella letteratura che ci fanno superare la nostra finitezza); è libertà perché ci fa scoprire il nostro talento (la letteratura è una pratica molto personale, non un impegno collettivo o ideologico); è libertà perché distrugge ogni forma di pregiudizio (è meraviglioso che un comunista possa leggere Mishima e commuoversi)… Queste libertà della letteratura e tante altre ancora nascono dall’esercizio della memoria. E la letteratura esiste per non dimenticare che siamo l’unico animale dotato di memoria, l’unico animale in grado di ricordare ciò che lo ferisce, lo uccide e annienta ma, nello stesso tempo, l’unico che può trasformare tutto questo dolore in un tesoro inespugnabile e redimente.
LA SERATA INAUGURALE
Il Festival inaugura oggi, martedì 14 giugno, con la serata Memorie migranti a cui parteciperanno leggendo testi inediti l'autore italiano Claudio Magris e l'autore turco Hakan Günday. L'attrice Laura Morante introdurrà gli scrittori e la musicista Rita Marcotulli accompagnerà al pianoforte tutte le letture. È prevista la proiezione dei due brevi filmati #MilionidiPassi, campagna di Medici senza Frontiere sul tema delle migrazioni, e Premio Mutti/ AMM, per registi migranti residenti in Italia.
GLI OSPITI
LETTERATURE proseguirà nelle serate successive con numerosi ospiti: il candidato al Premio Strega Edoardo Albinati, Eshkol Nevo e Giancarlo De Cataldo (21 giugno); Wu Ming 2 e 4, l’afro americano Teju Cole e Vitaliano Trevisan (23 giugno); la siriana autrice del best seller "Damasco" Suad Amiry, l’americano Andrew Sean Greer e la scrittrice di origini siciliane Simonetta Agnello Hornby, da sempre avvocato del lavoro vicina agli immigrati londinesi (28 giugno); il nuovo autore di bestselleri francese appena sbarcato in Italia Ian Manook e Sandro Veronesi (30 giugno); Clara Sánchez (4 luglio); il Premio Pulitzer 2016 William Finnegan (5 luglio); per finire con l’autrice israeliana Dorit Rabinyan (14 luglio) che con il suo ultimo libro, in cui narra la storia d’amore tra una israeliana e un palestinese, ha suscitato enormi reazioni nel suo Paese e nel mondo.
LE SERATE SPECIALI
La serata del 16 giugno vedrà protagonista Andrea Camilleri, che festeggerà il suo libro n.100 in dialogo con Renzo Arbore; moderatrice Lella Costa.
La serata del 4 luglio renderà omaggio a Lucia Berlin, la grande scrittrice americana scomparsa da poco che sta avendo un grande successo di critica e di lettori dopo la sua morte. Nella serata del festival Caterina Bonvicini, Teresa Ciabatti, Valeria Parrella, Simona Vinci e Concita De Gregorio leggeranno alcuni suoi racconti accompagnate dalla musica e dalla voce di Cristina Zavalloni con il suo gruppo musicale.
Martedì 5 luglio gli autori candidati alla terza edizione del Premio Strega Europeo - promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, dalla Casa delle Letterature, da LETTERATURE Festival Internazionale di Roma e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea - saranno protagonisti alla Basilica di Massenzio di un appuntamento a loro interamente dedicato. Mircea Cartarescu, Annie Ernaux, Kerry Hudson, Ralf Rothmann e Ricardo Menéndez Salmón leggeranno un testo inedito sul tema scelto per l’edizione 2016 del Festival e al termine delle letture sarà proclamato il vincitore del Premio Strega Europeo.
La serata di martedì 12 luglio renderà omaggio a William Shakespeare e Miguel de Cervantes, con letture dei loro testi poetici da parte dei poeti Domenico Adriano, Silvia Bre, Franco Buffoni, Nicola Bultrini, Patrizia Cavalli, Francesco Dalessandro, Claudio Damiani, Elio Pecora, Antonio Riccardi e Gabriella Sica.
Giovedì 14 luglio la serata conclusiva con le autrici Cristina Comencini e Chiara Valerio, che leggeranno testi inediti ispirati all’opera e alla persona di Natalia Ginzburg nel giorno del suo anniversario. Il commento musicale di questa serata conclusiva, che vede l’apertura affidata all’inedito letto da Dorit Rabiniyan, è del compositore Franco Piersanti.
GLI ATTORI E I MUSICISTI
Prestigiosi artisti arricchiranno le serate del festival con musica live e letture attoriali: Laura Morante, Lella Costa, Lucia Mascino, Valentina Carnelutti, Matteo Lai, Massimo Popolizio, Iaia Forte, Filippo Nigro, Salvatore Striano, Giuseppe Battiston, Vinicio Marchioni e Piera Degli Esposti per gli attori; Rita Marcotulli (pianoforte), Olivia Sellerio (voce), Paolo Pellegrino (violoncello), Bacci Del Buono (chitarre), Alberto Di Rosa (chitarre), Daniele Tesauro (chitarra, fisarmonica e percussione), Gabriele Coen (sax soprano e clarinetto), Gianfranco Tedeschi (contrabasso), MOKADELIC, Andrea Pesce (pianoforte ), Riccardo Sinigallia (live elettronics), Cristiano De Fabritiis (batteria elettronica), La Batteria, Cristina Zavalloni con Cristiano Arcelli (sax alto), Daniele Mencarelli (basso elettrico), Alessandro Paternesi (batteria), Enrico Pierannunzi (pianoforte), H.E.R. (violino elettrico), Franco Piersanti (pianoforte) e Lisa Green (violino) per i musicisti.
GLI EVENTI DEL FESTIVAL A CASA DELLE LETTERATURE
In occasione del Festival si svolgeranno alcuni incontri ed eventi presso la Casa delle Letterature in piazza dell’Orologio, che si sono aperti martedì 7 giugno con l’incontro con Pap Khouma (Io venditore di elefanti, Baldini e Castoldi) e Suranga Katugampala, regista dello Sri Lanka, Premio Mutti-AMM 2015.
Domani, mercoledì 15 giugno, protagonista sarà la campagna di Medici senza Frontiere #Milionidipassi: intervengono Federica Zamatto, coordinatore medico dei progetti di migrazione di Medici senza Frontiere, e Giorgio Zanchini, giornalista e conduttore di Radio anch’io su Radio 1. Letture di Giampiero Judica e Carlotta Natoli, a cura di Giuseppe De Mola di Medici senza Frontiere.
Lunedì 20 giugno ci sarà la presentazione del numero 74 della rivista letteraria Nuovi Argomenti dedicato alla poetessa Amelia Rosselli, cui sarà presente Dacia Maraini.
Lunedì 27 giugno saranno presentati i 10 autori selezionati, con letture di brani tratti dai 10 libri finalisti, e annunciati i 3 finalisti dell'edizione 2016 del premio John Fante Opera prima, in collaborazione con il Festival di Torricella Peligna "Il Dio di mio padre" dedicato a John Fante.
Per tutta la durata delò festival la Sala Conferenze della Casa delle Letterature ospiterà la proiezioni di brani video e di documentari provenienti dall'Archivio delle Memorie Migranti, dal Premio MUtti-AMM e dalla RAMM-Rete di Archivi su Migrazioni e Memoria (in corso di attivazione presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi).
LA MOSTRA DEL FESTIVAL
Quest’anno la mostra del Festival è dedicata ad "Enzo Siciliano nel suo tempo", in occasione del decimo anniversario della morte. Una biografia fotografica, realizzata con materiali provenienti da archivi privati ricostruisce la vita, i lavori, gli affetti dello scrittore, saggista, operatore culturale che ha trascorso la sua vita nella nostra città e i cui libri sono diventati patrimonio della Biblioteca della Casa delle Letterature.
LETTERATURE è realizzato con la collaborazione di Ambasciate e Istituti culturali stranieri quali l’Ambasciata Americana in Italia, L’Accademia di Francia – Villa Medici, L’American Academy in Rome, il British Council, l’Istituto Cervantes e l’Accademia di Romania.
Le case editrici italiane che pubblicano gli autori ospiti di questa edizione sono Bompiani, Contrasto, Einaudi, Einaudi Stile Libero, Feltrinelli, Garzanti, La Nave di Teseo, Longanesi, L’Orma, Marcos Y Marcos, Minimum Fax, Mondadori, Neri Pozza, 66thand2nd, Sellerio, Rizzoli e Voland.
Le serate hanno inizio alle ore 21.00: l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili previo ritiro del coupon a partire dalle 20 presso il botteghino. (aise) 

wer54w66sf32re2