L'ITALIAN DESIGN DAY A SINGAPORE

SINGAPORE\ aise\ - In occasione dell'Italian International Design Day 2017, l'Istituto Italiano di Cultura di Singapore, in collaborazione con la Singapore Design Week, ha organizzato una conferenza di Giorgio Forni, direttore della Fondazione Sartirana Arte, cui seguirà la mostra di bozzetti e disegni originali "Gio’ Ponti and Tomaso Buzzi: Design Competition for an Italian Embassy in 1926".
L'esposizione sarà accompagnata anche da pezzi di arredamento divenuti ormai delle icone del design.
L'evento si terrà il 2 marzo a partire dalle ore 17.30 presso il National Design Centre di Singapore. L'incontro con Giorgio Forni, che ha curato la mostra, sarà moderato da Alessandro Biamonti del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e si concentrerà sul design innovativo di Gio Ponti e del suo più vicino collaboratore, Tomaso Buzzi. Con il loro lavoro è universalmente riconosciuta la nascita del design italiano contemporaneo.
Giovanni “Gio” Ponti (Milano, 1891 - 1979) è stato uno dcei più famosi ed influenti architetti e designer del 20° secolo. È stato artista, architetto, scrittore, innovatore, pittore, poeta e professore. Condusse una carriera unica, partecipando attivamente alla rinascita del design italiano del dopoguerra. Disegnò moltissimi oggetti nei più svariati campi, dalle scenografie teatrali, alle lampade, alle sedie, agli oggetti da cucina, agli interni di transatlantici. Progettista di opere come l'indimenticata Superleggera di Cassina del 1955, Ponti realizzò il Grattacielo Pirelli a Milano (1955-1958), che, costruito intorno a una struttura centrale progettata da Nervi, appartiene di buon diritto al Movimento Moderno in Italia.
Architetto, progettista e arredatore vicino a Gio Ponti, Tomaso Buzzi (Sondrio, 1900 - Rapallo, 1981) ebbe una relazione molto stretta con il gruppo milanese Novecento e subito stabilì una fruttuosa e longeva collaborazione con Ponti, che si concretizzò nell'architettura, nella progettazione degli spazi urbani, nel design e nella partecipazione di Buzzi alla redazione di alcuni articoli per "Domus", la rivista fondata nel 1928 da Ponti. Buzzi ha collaborato nella organizzazione di eventi nazionali ed internazionali come la Triennale di Milano e l'International Exhibition of Amsterdam ed è stato direttore artistico di Venini a Venice per molti anni. (aise)