NATA L'ASSOCIAZIONE DEI GIULIANI DI CAPE TOWN


CAPE TOWN\ aise\ - “Ieri si sono incontrati al Club Italiano di Città del Capo - prezioso punto di riferimento e di accoglienza per tutte le manifestazioni comunitarie - i giuliani, istriani e dalmati della provincia, convocati per tenere a battesimo l'Associazione dei Giuliani del Capo. Presente Nicky Giuricich, presidente dei Giuliani del Sud Africa, venuto apposta da Johannesburg, e il fratello, che sono stati i primi e più convinti promotori dell'iniziativa. Presenti anche il console Alfonso Tagliaferri, il presidente del Comites delle Province del Capo Renato Fioravanti e la presidentessa del Fogolar Furlan, Giuliana Cockcroft, in vista di una stretta collaborazione fra le associazioni che hanno come punto di riferimento la Regione Friuli Venezia Giulia”. A darne notizia è Ciro Migliore sulla “Gazzetta del Sud Africa” che dirige a Cape Town.
“Riservandoci di tornare sull'argomento, dedichiamo questo spazio di oggi al messaggio inviato dal presidente dell'Associazione Giuliani nel Mondo, Dario Locchi, del quale ha dato lettura Nicky Giuricich:
“Carissimi amici giuliano-dalmati di Cape Town e del Sud Africa,
celebriamo qui oggi, solennemente, la fondazione dell'Associazione Giuliani di Cape Town.
A tutti i partecipanti porto il cordialissimo e affettuoso saluto dell'Associazione Giuliani nel Mondo - del suo direttivo, del mio predecessore, Dario Rinaldi, presidente onorario dell'associazione - unitamente al saluto delle autorità regionali e locali. In particolare, del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia e del Sindaco della città di Trieste, capitale morale dell'emigrazione giuliana.
Cari amici, sono veramente felice che l'ipotesi di cui avevamo parlato in occasione della nostra ultima visita in Sudafrica, nel 2014, oggi diventa realtà.
La fondazione di questo nuovo Circolo riafferma, ancora una volta, la testimonianza dell'attaccamento dei giuliano-dalmati del Sud Africa alla terra natale, la rinnovata manifestazione della vostra volontà di conservare gelosamente nel tempo la cultura, i valori, la specifica e preziosa identità di cui i giuliano-dalmati sono portatori, il rinnovato impegno a rimanere voi stessi, anche in un contesto sociale tanto diverso da quello originario, contribuendo nel contempo all'ulteriore progresso del Paese in cui oggi voi operate. E ancora, l'occasione per rafforzare il proposito di trasmettere l'identità culturale italiana, giuliana e istriana anche ai figli e ai nipoti, quale garanzia di continuità di presenza per l'avvenire.
Credo sia doveroso da parte mia rivolgere un sentito apprezzamento a tutti gli organizzatori e il plauso dell'Associazione Giuliani nel Mondo. Un ringraziamento particolare va al carissimo amico Nicky Giuricich, da vent'anni presidente dell'Associazione Giuliani di Johannesburg - primo Club giuliano-dalmata in Sud Africa, che si è sempre segnalato per la sua costante e proficua attività - che ha promosso la fondazione del nuovo circolo.
Infine, a tutti i carissimi amici giuliano-dalmati del Sud Africa, ancora un saluto, assieme a un fraterno abbraccio da Trieste, dall'Italia, come dalle Comunità Giuliano-dalmate presenti negli altri Paesi del Mondo.
Agli amici della neonata Associazione Giuliani di Cape Town, in particolare, vanno i nostri più fervidi auguri di buon lavoro, assieme al più caloroso benvenuto nella grande famiglia dell'Associazione Giuliani nel Mondo.
Dario Locchi
Presidente dell'Associazione Giuliani nel Mondo””. (aise)