ONU: MISSIONE DEL SOTTOSEGRETARIO AMENDOLA A NEW YORK

NEW YORK\ aise\ - Missione a New York per il sottosegretario agli Affari Esteri, Vincenzo Amendola. L’esponente del governo italiano è stato ieri 23 marzo al Palazzo di Vetro nell’ambito della partecipazione dell’Italia, come membro non permanente, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il sottosegretario ha preso parte alla sessione pubblica in CdS per l’adozione di una risoluzione sulla non proliferazione e attuazione delle sanzioni in Corea del Nord. Il Consiglio di Sicurezza durante la riunione, infatti, ha deciso l’estensione di un anno del mandato del Panel di esperti, organo ausiliario del Comitato Sanzioni sulla Corea del Nord (Comitato 1718), di cui l’Italia ha assunto la presidenza a partire da gennaio 2017.
Successivamente, sempre in Consiglio di Sicurezza, l’esponente del governo italiano è intervenuto durante l’Adozione Risoluzione di rinnovo del mandato United Nations Assistance Mission in Somalia (UNSOM). Il briefing Ministeriale è stato presieduto dal segretario di Stato inglese Boris Johnson. All’incontro hanno partecipato anche il presidente somalo Mohamed Abdullahi Farmajo, in video conferenza, e il ministro degli Affari Esteri uscente di Mogadiscio, Abdusalam Omer, presente in sala.
Amendola, inoltre, in mattinata ha avuto un incontro bilaterale con lo stesso Abdusalam Omer. Temi al centro dell’incontro la sicurezza nazionale somala, le tensioni politiche nel Paese, il terrorismo islamico, la sicurezza interna, la siccità e la grave emergenza umanitaria.
Nell’auspicare il consolidamento delle istituzioni somale e l’avvio di un reale processo di stabilizzazione, Amendola ha ricordato il ruolo di primo piano dell’Italia nel Paese "come dimostra il fatto che siamo tra i pochi ad avere un ambasciatore a Mogadiscio. La Somalia è tradizionalmente un Paese prioritario per la Cooperazione Italiana. Il nostro impegno", ha spiegato Amendola, "si rivolge al rafforzamento delle capacità istituzionali e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione attraverso programmi nei settori sanitario, della sicurezza alimentare e dello sviluppo economico".
Nel pomeriggio, il sottosegretario ha preso parte alla sessione pubblica in CdS sul Sud Sudan.
La missione prosegue oggi, 24 marzo, con altri incontri alle Nazioni Unite, tra cui una sessione pubblica in CdS dove sarà dove sarà presentata l’iniziativa italo-francese per una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza relativa alla protezione dei beni culturali da distruzioni e traffici illeciti in situazioni di conflitto. (aise)