RAI ITALIA: LA SETTIMANA IN COMPAGNIA DI "COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA"
ROMA\ aise\ - Pausa nel fine settimana e poi da lunedì saranno di nuovo in onda le nuove puntate di "Community – l’Altra Italia". Il programma quotidiano di Rai Italia è giunta alla quinta stagione ed è condotta quest’anno da Alessio Aversa e Gloria Aura Bortolini.
I progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall’Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell’industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all’estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia... e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 23 ottobre
Ospiti: il professore Bruno Siciliano, docente di Automatica e Robotica all'Università Federico II di Napoli e direttore di Prisma Lab, parla della "manipolazione robotica dinamica"; Giovanni Peresson, responsabile dell'Ufficio Studi dell'AIE, l’associazione italiana editori, racconta la letteratura per l’infanzia; lo startupper Gian Lorenzo Lagna che ha avuto l’idea di creare un social network per le idee, l’immaginazione e l’estro creativo.
Storie dal mondo: in Svezia per scoprire l’Istituto di Cultura Italiana di Stoccolma, sede realizzata dal geniale architetto e designer Giò Ponti.
Infocommunity: Nicola Forte, tributarista e collaboratore de Il Sole 24 Ore, per rispondere alle domande sui problemi fiscali dei telespettatori.
Martedì 24 ottobre
Ospiti: il regista Patrick Grassi, autore del documentario "Sharp Families - Tagliati per gli affari"; Paolo Valentino, giovane scrittore che ha appena pubblicato "Ritratto di famiglia con errore", libro a metà tra noir e romanzo di formazione; Carlo De Sanctis, uno dei fondatori di Equoevento, onlus che si occupa del recupero degli avanzi dei banchetti e di ridistribuirli alle mense caritative, insieme a Claudia Ciorciolini, volontaria.
Storie dal mondo: in Canada, a Montreal dove la comunità cattolica italiana si è mobilitata con tante iniziative per salvare la Chiesa di Nostra Signora della Consolata.
Infocommunity: con Pier Felice degli Uberti, presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, alla scoperta delle origini dei cognomi.
Mercoledì 25 ottobre
Ospiti: Edoardo Fumagalli, uno tra i più giovani chef stellati d’Italia, fa conoscere la sua cucina; il musicista Carlo Marrale, tra i fondatori dei Matia Bazar, di cui ha firmato forse le canzoni più belle, si esibisce live in studio.
Storie dal mondo: a Buenos Aires, Argentina, per conoscere Leonardo Palmarola, un cuoco pugliese che ha partecipato al Campionato Mondiale di Pesto al Mortaio; e dal Canada, Sebastian Maniscalco, showman di origini siciliane che nei suoi monologhi comici utilizza sempre i vizi e le virtù degli italiani.
Infocommunity: con Pier Felice degli Uberti, presidente dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano, alla scoperta delle origini dei cognomi.
Giovedì 26 ottobre
Ospiti: il dottor Paolo Severino, cardiologo del Policlinico Umberto I di Roma, dà informazioni e consigli sui disturbi cardiaci più comuni; il critico cinematografico, Andrea Pergolari, ricorda Nanni Loy, il grande regista scomparso nel 1995; Andrea Prencipe, pro-rettore dell’Università Luiss.
Storie dal mondo: a Orlando, in Florida, dove Emilio Parascandalo ha importato ormai da anni la sua maestria di pizzaiolo napoletano; e a Buenos Aires, dove il grande regista Nanni Moretti è stato di recente per una serie di incontri e proiezioni dei suoi film al Festival del Cinema Italiano.
Venerdì 27 ottobre
Ospiti: il regista Vincenzo Marra, presenta il suo ultimo film "L’Equilibrio"; Vittorio Zitun, meccanico che ha girato il mondo con il celebre simbolo del Made in Italy, la Vespa; il gruppo musicale Le Deva, che si esibisce in studio con il brano "Semplicemente io e te".
Storie dal mondo: a New York, negli Stati Uniti, per conoscere Andrea Rossetto, un marinaio friulano che dopo dieci anni di viaggi si è stabilito nel Maine e fa il gelataio; in Canada Roberto Bandiera e Enzo Di Mauro, due giornalisti che da Toronto si mettono in viaggio per distribuire personalmente la loro rivista "Panorama", un mensile che racconta le storie della Comunità Italiana.
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. Questa settimana con il professor Stefano Telve e Vincenzo D’Angelo.
Chiudono la settimana le notizie dal mondo per segnalare ai telespettatori i maggior eventi italiani che accadono all’estero.
Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it
Programmazione
Rai Italia 1 (Americhe): New York/Toronto da lunedì a venerdì h17.45; Buenos Aires da lunedì a venerdì h18.45; San Paolo da lunedì a venerdì h18.45.
Rai Italia 2 (Asia-Australia): Pechino/Perth da lunedì a venerdì h14.15; Sydney da lunedì a venerdì h17.15.
Rai Italia 3 (Africa): Johannesburg da lunedì a venerdì h17.30. (aise)