CHI SONO GLI ITALIANI IN FRANCIA? A PARIGI GLI INCONTRI DI ACLI E PD

PARIGI\ aise\ - A seguito dello spaesamento provocato dalle elezioni del 4 marzo, le ACLI di Parigi e l’Associazione democratici di Parigi offrono a chi lo desidera un percorso di 5 incontri di approfondimento, coordinati da Maria Chiara Prodi, che si terranno tra aprile e giugno, per ricominciare a leggere la realtà che ci circonda senza gli automatismi costruiti negli ultimi anni.
Chi sono gli italiani a Parigi? Come progettano la propria vita lavorativa e famigliare gli italiani all’estero? Si è parlato tanto del “voto delle città”, ma cosa qualifica la mobilitazione dei “cittadini”? Come si è costruito, in Francia, un partito di governo in sei mesi? Come sarà l’Italia tra cinquant’anni?
Sono queste le domande cui si cercherà di dare delle risposte il più possibile precise.
Gli incontri si svolgeranno nella sede Acli e saranno trasmessi in diretta via Facebook alla pagina ACLI PARIS (@acli.paris).
Il primo incontro si terrà il 20 aprile alle 19.30 sul tema “Gli italiani a Parigi: cosa dicono i dati (numeri, cartografia, abitudini)” interverranno Ettore Recchi, Sciences Po, e, in collegamento, Pietro Piro, sociologo, autore di una ricerca ACLI/MCL.
Il secondo incontro, in programma il 1° maggio, sarà un evento speciale sul tema “Lavoro e famiglia degli italiani expat: cosa dicono le ricerche” con Roberto Rossini, Presidente ACLI nazionali, Matteo Bracciali, coordinatore FAI (Federazione Acli Internazionali), Tommaso Vitale, Sciences Po e, in collegamento, Brunella Rallo, Associazione Makran & mammedicervellinfuga.com, blog delle mamme e delle famiglie dei nuovi expat.
Il 16 maggio, ancora alle 19.30, terzo incontro su “Partecipazione e metropoli: cosa funziona, cosa non funziona, cosa spinge le persone fuori di casa?”: interverranno Tommaso Vitale, Sciences Po e, in collegamento, Angelo Battaglia, studioso delle banlieues parigine.
Nell’incontro del 6 giugno, alle 19.30, Caterina Avanza, En Marche, cercherà di spiegare “Come si costruisce un partito di governo in sei mesi: sondaggi, big data, porta a porta: quale metodo per quali obiettivi?”.
Infine, il 27 giugno, nel quinto e ultimo incontro, in programma alle 19.30, si parlerà di “Demografia e futuro del Paese: Come sarà l'Italia fra cinquant’anni: flussi migratori, natalità/denatalità, impatto sulle politiche pubbliche e sull'Europa” con Alessandro Rosina, demografo ed editorialista La Repubblica (aise)