GENOVA-LUGANO: SOTTOSCRITTO UN PATTO DI COLLABORAZIONE DAI SINDACI BUCCI E BORRADORI

GENOVA\ aise\ - Questa mattina, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, i sindaci del Comune di Genova Marco Bucci e della Città di Lugano Marco Borradori hanno sottoscritto un Patto di collaborazione tra le due municipalità alla presenza degli ambasciatori della Repubblica Italiana in Svizzera Marco Del Panta e della Confederazione Svizzera in Italia Giancarlo Kessler.
L’accordo di partenariato mira ad aprire un dialogo diretto fra le due città che rappresentano i poli estremi dell’asse ferroviario Lugano-Genova e a rafforzare la cooperazione economico-commerciale tra le due città nei settori del turismo, della ricerca e della tecnologia, dell’innovazione e dell’ingegneria. Di estrema importanza è anche l’aspetto delle infrastrutture dal momento che il corridoio Genova-Rotterdam è un’opera su cui entrambi i Paesi puntano molto per dare ulteriore impulso al traffico delle merci e al settore della logistica.
Nel corso della giornata di incontri istituzionali, tema centrale è stato anche l’organizzazione del V Forum di Dialogo tra Italia e Svizzera che si terrà a Genova nel 2019 dopo le precedenti edizioni tenutesi a Roma, Berna, Milano e Lugano.
Il capoluogo ligure, su proposta italiana, è stato scelto come sede del vertice bilaterale in perfetta sintonia da Italia e Svizzera e con particolare riferimento al tema dei trasporti ferroviari e marittimi. Un’altra forte motivazione che ha portato a questa designazione è rappresentata dall’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia. L’obiettivo è favorire sinergie positive tra questa eccellenza genovese e i politecnici svizzeri di Zurigo e Losanna, così come con altri centri di ricerca in Svizzera e in Italia.
“Genova vuole e deve continuare ad essere il mare della Svizzera, il porto per eccellenza della Confederazione Svizzera”, dichiara il sindaco Marco Bucci. “Ci auguriamo vivamente che - anche attraverso la realizzazione di nuove reti di collegamento - possa esserlo a pieno titolo, con l’offerta di ulteriori importanti opportunità. Il patto di collaborazione con Lugano si basa proprio sui vantaggi che nuove reti infrastrutturali potranno fornirci e offre la possibilità di avviare progetti concreti per avvicinare le nostre realtà locali, sviluppare azioni che possano essere di interesse strategico per lo sviluppo economico, turistico e culturale delle nostre due città”.
“I legami storici, culturali ed economici tra Genova e la Svizzera sono il frutto di un’attenzione reciproca e continua nel tempo, favorita anche dalla condivisione della lingua e dall’appartenenza a una stessa civiltà fondata sul lavoro e sull’impresa. Per la Città di Lugano essere presente nel Nord Italia, intensificando le relazioni con referenti istituzionali ed economici della Città di Genova, principale porto italiano e importante snodo economico e culturale, è un fattore molto positivo per la promozione turistica, culturale ed economica della nostra regione”, le parole del sindaco Marco Borradori. “La sottoscrizione del Patto ci consente di trasformare le alleanze di intenti in progetti concreti, a beneficio delle rispettive comunità. Lugano, polo culturale, economico-finanziario e dell’innovazione, si trova in una posizione strategica rispetto agli assi di trasporto internazionali: la realizzazione in tempi sostenibili del prolungamento di AlpTransit a sud di Lugano con il collegamento alla rete ferroviaria italiana, quale completamento del corridoio Genova-Rotterdam, è oggi una priorità per il trasferimento del traffico merci su rotaia e lo sviluppo della competitività dei due Paesi”. (claudio critelli\aise)