IMMIGRATION ACT: CAMBIANO LE REGOLE PER I CITTADINI ITALIANI IN COREA

SEOUL\ aise\ - L’Ambasciata d’Italia a Seoul ha diffuso una nota con la quale informa i connazionali che "il Ministero della Giustizia della Repubblica di Corea chiede agli stranieri residenti in Corea di modificare ogni cambiamento riguardo il proprio stato sociale secondo quanto previsto dall’Articolo 35 dell’Immigration Act".
Come riferisce l’Ambasciata, è ora "necessario registrare ogni modifica relativa a nome, sesso, data di nascita, nazionalità e numero di passaporto/ data di rilascio del passaporto/ data di scadenza del passaporto al Capo dell’Ufficio Immigrazione (Chief of the Immigration Office) del quartiere della residenza".
"Tale registrazione deve avvenire entro 44 giorni dalla data di rilascio del nuovo documento. Nel caso mancanza di rispetto di tale scadenza, verrà imposta una multa di 1 milione di krw", prosegue la nota. "La registrazione dei cambiamenti dei dati personali (Changes in Alien Registration Matters) può essere effettuata tramite il servizio on-line del sito www.hikorea.go.kr o via fax (1577-1346) o presso gli sportelli dell’Ufficio Immigrazione. I documenti necessari per la registrazione dei dati sono le fotocopie del nuovo passaporto e la "Alien Registration Card"".
Quanto al cambio dell’indirizzo di residenza, "il cittadino straniero è obbligato a registrare il nuovo indirizzo presso il comune di residenza entro i 14 giorni dalla data del cambiamento".
Infine, conclude l’Ambasciata, "per quanto riguarda la registrazione di un neonato straniero nato in Corea, per ottenere il permesso di soggiorno (Status of Stay), si deve presentare un modulo debitamente compilato presso l’Ufficio Immigrazione entro i 90 giorni dalla nascita".
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Immigrazione al numero del telefono: 1345. (aise)