LA SETTIMANA DEI COMITES

ROMA - focus/aise - Un premio per aver contribuito alla celebrazione del patrimonio culturale europeo. Lo ha ricevuto il Comites di Bruxelles, Brabante e Fiandre, cui è stato attribuito il riconoscimento del Label EYCH - European Year of Cultural Heritage 2018 dalla Commissione europea, per le iniziative del Grand Bal d'Italie e il fumetto sulla storia dell'immigrazione italiana in Belgio. Un riconoscimento importante, che non si limita solo alla concessione dell'utilizzo del logo e dello slogan dell'EYCH, ma soprattutto riconosce che le due iniziative contribuiscono alla celebrazione del patrimonio culturale europeo. Inoltre, il Grand Bal d'Italie, la cui terza edizione si terrà il 10 novembre al Cercle Gaulois Royal di Bruxelles, ha in programma un omaggio a Gioacchino Rossini nel 150° anniversario della sua .
Il Comites Danimarca, invece, ha organizzato per il 9 ottobre un incontro informativo sul tema “Lavorare in Danimarca - How to work in Denmark”. L’incontro è rivolto a tutti gli italiani residenti in Danimarca che vogliano capire meglio l’ambiente di lavoro danese. Ad illustrarlo, spiega il Comites, sarà Kay Mellish, I giovani Italiani che negli ultimi anni hanno deciso di trasferirsi in Danimarca sono tantissimi , spiegano dal Comites, ed è auspicabile che questo evento possa aiutarli a capire meglio il loro nuovo ambiente lavorativo
Da NORIMBERGA a nome del locale Comites, il presidente Lucio Albanese, ha indirizzato una lettera al sottosegretario Ricardo Merlo per chiedere un impegno del nuovo governo per la riapertura di una sede consolare a Norimberga.
Il Comites di Norimberga interpretando i disagi e lo sdegno della nostra collettività, scrive Albanese , denuncia, dopo quattro anni dalla chiusura dell’ufficio consolare di Norimberga, una situazione difficile e inaccettabile per chi vuole usufruire dei servizi statali, dei quali ogni cittadino ha diritto a prescindere se risiede in Italia o all’estero. Alla luce di queste considerazioni, il Comites “invita il nuovo Governo ad intervenire e porre fine a questa penosa situazione.
Nel settantesimo anno dalla Fondazione dello Stato d’Israele si è costituito a Gerusalemme un Comitato di volontari con lo scopo di raccogliere e ricordare alle generazioni future i nominativi e le storie degli ebrei italiani che nel 1948 lasciarono l’Italia per andare in Israele ad arruolarsi e combattere come volontari nell’appena creato Zahal. Ne da notizia Beniamino Lazar, presidente del Comites di Gerusalemme, membro del neonato comitato, spiegando che già sono stati raccolti circa 15 nominativi e invitando a segnalare i nominativi di altri possibili membri.
Contro il razzismo di cui è diventata simbolica la vicenda di Sacco e Vanzetti, vittime innocenti dell’odio e del pregiudizio razzista, l’incontro svoltosi sabato, 22 settembre, alla Casa d’Italia di Berna , promosso dall’associazione “Sacco & Vanzetti Torremaggiore”, dal Comune di Torremaggiore con Ambasciata e Comites di Berna e Neuchatel.
Ancora una settimana di tempo per presentare il proprio Club di italiano al Comites di San Francisco. Scade il 30 settembre, infatti, il progetto lanciato dal Comitato per promuovere la creazione di Club di Italiano nelle scuole superiori della circoscrizione con l’obiettivo di incoraggiare lo studio della lingua italiana. Nato nell’ambito dell’Italian Culture and Language Ambassador, il progetto si chiama “Italian Club at School” ed è rivolto a studenti intraprendenti che vogliano istituire nella loro scuola un Italian Club dove apprendere l’italiano.Il progetto è sostenuto dal Consolato generale d’Italia a San Francisco. (focus/aise)