LAVORO? GLI ITALIANI LO CERCANO CON... FILOSOFIA / ITALIANA DI MADRID LA II CLASSIFICATA ALL’OLIMPIADE DI FISOLOSOFIA

ROMA – focus/aise - Considerata generalmente una laurea inutile per chi cerca lavoro ed essenziale, invece, per chi cerca una sfida accademica stimolante, la facoltà di Lettere e Filosofia non scherza in quanto a iscritti. Sono infatti ben 195.018 gli studenti che hanno scelto questa facoltà, che la pone al quarto posto nella speciale classifica delle scelte degli studenti, dietro economia , ingegneria e giurisprudenza.
Non deve meravigliare, dunque, che a Roma si sia svolta la finale della XXVI edizione delle Olimpiadi di Filosofia , cui hanno partecipato anche 4 studenti delle scuole italiane all’estero. Né deve sorprendere che una di loro, Raquel Luna Serra, della Scuola italiana all’estero di Madrid, sia stata tra i vincitori.
La competizione, promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, d’intesa con la Società Filosofica Italiana, e la collaborazione del Ministero degli Esteri, la manifestazione, rientra nell’ambito delle iniziative volte alla valorizzazione delle eccellenze.
Anche questa competizione registra un aumento costante di adesioni con più di 10.000 partecipanti alle fasi intermedie: erano 4.000 nel 2015. Sono 435 gli Istituti coinvolti fra Italia e Scuole italiane all’estero, centinaia i dirigenti e docenti impegnati durante l’anno scolastico con attività formative di approfondimento dei contenuti filosofici e delle metodologie didattiche per la migliore preparazione delle studentesse e degli studenti.
Raquel si è classificata al secondo posto della “sezione B” - dedicata al saggio in lingua straniera – con un saggio in spagnolo.
“Selezionati” in 86 per la finale che è iniziata giovedì 5 aprile a Roma, alle aspiranti e agli aspiranti al podio è stato chiesto di svolgere un saggio filosofico scegliendo una traccia fra le quattro date dalla commissione (quattro le ore di tempo a disposizione). Due le categorie di gara: la sezione dedicata al saggio in lingua italiana (sezione “A”) e la sezione dedicata al saggio in lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo (sezione “B”).
I primi due classificati della sezione in lingua straniera – dunque Raquel, arrivata seconda, e il primo classificato Thomas Valerio del Liceo Classico Augusto di Roma - parteciperanno, in rappresentanza dell’Italia, alle finali delle International Philosophy Olympiad (le Olimpiadi Internazionali di Filosofia) che si terranno dal 23 al 27 maggio prossimi a Bar, in Montenegro.
Nella sezione A – saggio in italiano – i primi tre classificati sono stati Alessandro Vegnuti (Liceo Scientifico “Pacinotti”, La Spezia), Francesco Colucci (Liceo Classico “Duni-Levi”, Matera) e Micol Curatolo (Liceo Classico “Tacito”, Terni).
Nella sezione B – saggio in lingua straniera – Thomas Valerio (Liceo Classico “Augusto”, Roma - saggio in inglese), Raquel Luna Serra (Scuola italiana all’estero di Madrid - saggio in spagnolo) e Giovanna Milone (Liceo Scientifico “Fermi”, Aversa - saggio in inglese). (focus/aise)