“MISERIA E NOBILTÀ”, A LONDRA UNO DEI CLASSICI DELLA COMMEDIA NAPOLETANA – di Alessandro Allocca


LONDRA\ aise\ - ““Miseria e nobiltà”, uno dei classici della commedia partenopea reso ancora più celebre da una interpretazione di Totò, sarà in scena a Londra in occasione di un riadattamento interpretato dalla compagnia Teatro In-Stabile di Londra. Le date sono quelle del 15, 16 e 17 marzo dalle ore 19.30 presso il The London Oratory Art Centre (Seagrave Road, SW6 1RX). Gli attori sono tutti italiani, o di origine italiana, che hanno voluto dare continuità alla loro passione per il teatro dialettale anche a migliaia di chilometri di distanza dalla terra d’origine, strizzando anche l’occhio alla beneficenza, dato che dalla vendita dei biglietti verranno raccolti fondi da destinare a due progetti”. A darne notizia è Alessandro Allocca su “LondraItalia.com”, quotidiano online diretto da Francesco Ragni.
“La prima è Lankama, che sostiene la crescita e l’educazione di un gruppo di bambini orfani e poveri nell’India del sud, e la seconda è Up Volley Potenza, società sportiva di sitting-volley, pallavolo giocata da sportivi con disabilità fisiche, dove gioca anche Paolo Mangiacapra, componente della Nazionale Azzurra, che si sta allenando per ottenere la qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
“Si tratta della nostra quarta commedia che mettiamo in scena da quando abbiamo dato vita a questa avventura culturale – racconta Mariano Bonetto, fondatore e coordinatore del gruppo teatrale -:nel 2011 abbiamo messo in scena ‘Chiave per due’, nel 2013 ‘Non è vero, ma ci credo’, nel 2015 ‘Il medico dei pazzi’ (nella foto in alto un momento) e ora questo libero adattamento dalla commedia di Luigi De Filippo con la regia di Rosanna Grammatico”.
Al centro della storia le vicende di Eugenio, un giovane nobile e figlio del marchese Ottavio Favetti, e della sua amata Gemma, figlia di un cuoco arricchito. Due mondi che si incontreranno, nobiltà e borghesia, che dovranno fare i conti con i loro passati, alcune volte fatti anche di miseria.
Saranno quindici gli attori che andranno in scena durante la tre-giorni, tutti italiani radicatisi da anni nel Regno Unito, gran parte dei quali napoletani. Di fronte, ogni sera, un pubblico di oltre duecento persone, tra i quali anche inglesi appassionati sia della lingua italiana che della commedia dialettale napoletana.
“Alcuni di loro – continua Mariano – mi hanno confidato che hanno scaricato il testo originale di ‘Miseria e Nobiltà’, lo hanno fatto tradurre per leggerlo in inglese, venire così preparati. e non perdersi nessun passaggio della nostra interpretazione”.
Il costo del biglietto è di £13 e, come anticipato, il ricavato andrà in beneficenza; nelle edizioni passate sono state raccolte fino a 10mila sterline grazie anche ai biglietti venduti delle lotterie che si terranno al termine delle singole serate, con premi offerti da vari sponsor.
Per informazioni e acquisto dei biglietti qui il sito internet ufficiale oppure si può contattare uno degli organizzatori, Mariano Bonetto: 07760 411 123 o inviare una email a tickets@gruppo-instabile.com”. (aise)