PROMOZIONE DELLA MULTICULTURA: L’ARTISTA MARCELLO D’AMICO PREMIATO A MELBOURNE

MELBOURNE\ aise\ - Il premio per la promozione della “Multicultura” è stato assegnato in questi giorni a Melbourne a Marcello D’Amico, poliedrico artista di origini “eoliane”. La cerimonia è avvenuta nel salone del governatorato dello Stato di Victoria, alla presenza della governatrice Linda Dessau.
Grande soddisfazione, per un premio meritato e inaspettato, soprattutto in un posto (lo Stato di Victoria) dove ci sono circa 200 etnie.
D’Amico è da 52 anni membro della più “vecchia” associazione italiana di Melbourne, dove la comunità siciliana è una delle più numerose. La sua associazione di appartenenza, in particolare, è quella delle Isole Eolie, fondata nel 1925. “Ho fatto parte del GDA e sono stato segretario, inoltre – afferma l’artista - sono Coordinatore Generale Onorario, da oltre 30 anni, della Federazione dei Circoli dei Pensionati Italiani del Victoria, con circa 1.500 soci. Infine sono stato per 20 anni membro del consiglio d’amministrazione della Multicultural Arts Victoria. Ora faccio parte del Circolo Emerito della medesima organizzazione”.
Marcello D’Amico ha collaborato per anni ai giornali italiani di Melbourne e Sidney (Il Globo e La Fiamma), ma anche per il Soccer Action inglese e con il giornale italo-canadese di Ottawa. E poi, dal 2004, con Il Postino e, a tutt’oggi, con il Notiziario delle Isole Eolie, di cui è anche uno dei fondatori.
Lontano dall’Italia da molti anni, il suo desiderio è quello di tornare presto per allestire delle mostre d’arte personali.
Ma nella sua lunga esperienza, D’Amico ha approcciato gli ambiti più svariati, tra cui, in particolare, quello dello sport: “Lo sport fa parte della mia vita, sono stato atleta, direttore tecnico, tecnico, amministratore, allenatore e giornalista naturalmente. Nella mia vita ho avuto il piacere di conoscere grandi atleti stranieri e italiani, come Pelé, Rossi, Tardelli, Gentile, Baresi, Maldini, Rivera, ma anche assi come la Vezzali, Fioravanti, Agostini, Benvenuti, Maspes, Gaiardoni e il mitico schermitore Edoardo Mangiarotti. Questi sono solo alcuni nomi e a Messina ho conosciuto anche Vincenzo Nibali”.
Nel suo curriculum non manca la recitazione; “Ho recitato per quasi 60 anni e lo faccio ancora. Ho esperienza teatrale come attore, regista, produttore, direttore di scena, scenografo. Ho pure esperienza di TV e Film”.
Tra le varie onorificenze ricevute nel corso della sua lunga e prolifica carriera ci sono la Medaglia del Centenario della Fondazione del Commowealth d'Australia 2000, conferitagli dalla Regina d'Inghilterra; nel 2009 dalla Commissione Multiculturale del Victoria, l’Onorificenza per Eccellenza nel Servizio al Multiculturalismo del Victoria - Arte; nel 2015 il Premio dallo Stato del Victoria per Eccellenza nei Servizi negli Affari Multiculturali; nel 2016 il Premio del 10 maggio dalla Città di Banyule. A dicembre del 2017 la nomina a Cittadino Onorario della Città di Banyule. (aise)