RAI ITALIA: IN ONDA LE NUOVE PUNTATE DI “COMMUNITY – L’ALTRA ITALIA”
ROMA\ aise\ - Cinque nuove puntate di “Community – l’Altra Italia” andranno in onda da oggi su Rai Italia. La trasmissione, giunta alla quinta stagione, è condotta da Alessio Aversa e Gloria Aura Bortolini. Al centro di ogni puntata gli italiani all’estero e le loro storie, senza dimenticare lo spazio di servizio dedicato alla burocrazia e quello dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
Lunedì 23 Aprile 2018
Ospiti: Lucia Pallottino, ricercatrice e docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione del Centro di Ricerca Enrico Piaggio dell’Università di Pisa, parla dell’industria 4.0, in cui sistemi automatizzati di diverso tipo affiancheranno l’uomo nei lavori più pesanti; Beatrice Luzzi, direttrice artistica del Premio Letterario Costa Smeralda, per la valorizzazione e la tutela del mare; Liliana Cosi, una delle più grandi stelle della danza del Novecento e insegnante di danza, racconta la danza classica, un’arte nella quale l’Italia ha sempre esportato le sue eccellenze nel mondo.
Storie dal mondo.
A Montreal, in Canada per scoprire come due italiani, di origine sarda, Alessandro Duru e Debora Pischedda stiano progettando uno skateboard volante.
Martedì 24 Aprile 2018
Ospiti: il Gen. Fabrizio Parrulli, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, parla di come i carabinieri agiscono per il recupero delle opere d’arte rubate; in collegamento da Joinville, Brasile, Luis Fernando Santana, presidente del comitato locale della Dante Alighieri, racconta le principali attività per la diffusione della cultura italiana in Brasile; il giornalista free lance Daniele Coltrinari, parla della nuova emigrazione in Portogallo; chiude la puntata la musica della soprano Maria Càrfora.
Storie dal mondo.
A Londra, in Inghilterra, al museo Estorick, che espone solo opere italiane del ventesimo secolo.
Da Buenos Aires, il napoletano Stefano De Santo, che lavora in un ristorante a conduzione famigliare.
Mercoledì 25 Aprile 2018
Ospiti: il professor Dario Biocca, saggista e docente di Storia Contemporanea all’Università di Perugia, ripercorre, nel giorno in cui si celebra la Festa della Liberazione, i più importanti fatti accaduti all’epoca; l’imprenditore Gianmarco Carnovale, tecnologo e presidente di Roma Startup, parla della mobilità del futuro ed in particolare di un’auto che vola, un sogno che l’uomo ha da tempo e che pare finalmente realtà; Gianmaria Aliverta, regista d’opera; Giancarlo Bruno della Società Dante Alighieri.
Storie dal mondo.
A Boston, dove Chiara Durazzini ha dedicato uno spettacolo a tutte le donne che si sono distinte nell’arte.
A Toronto, dove è stata dedicata una mostra a quei designer italiani che nella seconda metà degli anni Sessanta realizzarono oggetti rivoluzionari.
Giovedì 26 Aprile 2018
Ospiti: l’imprenditore Simone Ridolfi, Ceo e fondatore di Moovenda, startup di food delivery nata a Roma nel 2015; l’architetto Marcello Balzani, professore associato presso il dipartimento di architettura dell’Università di Ferrara, parla dell’arte del restauro, settore di eccellenza italiano; chiude la puntata la musica del cantautore romano Giancane.
Storie dal mondo.
A Toronto, per incontrare uno degli architetti italiani più famosi al mondo: Massimiliano Fuksas.
A Boston, dove un libro dedicato al grande autore Luigi Tenco è diventato anche uno spettacolo tra canzoni e letture.
Infocommunity: Nicola Forte, tributarista e collaboratore del Sole 24 Ore, risponde alle domande su tasse e tributi.
Venerdì 27 Aprile 2018
Ospiti: Lia Giancristofaro, professore di Antropologia Culturale all’Università degli Studi Gabriele D’Annunzio di Chieti e Pescara, parla della tradizione della provincia di Aquila chiamata “dei serpari”; il critico enogastronomico Massimo Roscia, docente e autore di romanzi e di sceneggiature televisive, presenta il suo ultimo romanzo “Peste e corna”; il biologo Dario Nardi, che ha percorso il Sudamerica in bicicletta per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento, parla di solidarietà e di rispetto per l’ambiente.
Storie dal mondo.
A Mar Del Plata, in Argentina, per vedere come l’Associazione dei Laziali festeggia il Natale di Roma, che ricorre il 21 aprile.
Da Cuba, l’incontro con Marina Vatteroni, che fa la guida turistica a Viñales con grande attenzione e amore per la natura.
Tutti i giorni a Community trova spazio la lingua italiana grazie alla collaborazione con la Società Dante Alighieri. In studio con la linguista Claudia Ballanti, la professoressa Beatrice Palazzoni e il linguista Stefano Telve.
Si chiude la settimana con le news dal mondo per segnalare i maggior eventi italiani che accadono in giro per il mondo.
Per contattare la redazione scrivete a: community.italia@rai.it
Programmazione
Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO da Lunedì a Venerdì h17.30
BUENOS AIRES da Lunedì a Venerdì h18.30
SAN PAOLO da Lunedì a Venerdì h18.30
Rai Italia 2 (Australia - Asia)
PECHINO/PERTH da Lunedì a Venerdì h15.15
SYDNEY da Lunedì a Venerdì h17.15
Rai Italia 3 (Africa)
JOHANNESBURG da Lunedì a Venerdì h18.15. (aise)