DALL’UMBRIA AL MINNESOTA: LA STORIA DI EFREM BARTOLETTI NEL NUOVO LIBRO DI THIERRY RINALDETTI

ROMA\ aise\ - È stato pubblicato a giugno di quest’anno il libro di Thierry Rinaldetti “Efrem Bartoletti. Umbro cantore della rabbia operaia nel Minnesota dei primi del novecento”. Il volume narra le peripezie migratorie di Efrem Bartoletti che dal piccolo paese umbro Costacciaro emigrò a Hibbing, nel Minnesota, dove divenne attivista del movimento operaio in espansione nei primi del novecento, prima di tornare per fare il Sindaco nel suo paese natio.
Lo stesso Rinaldetti, nel 2013, aveva già pubblicato “Dall’Appennino alle miniere. Gli emigranti di Fossato di Vico in Europa e in America dal 1900 al 1914”, libro col quale si era già immerso nel tema dell’emigrazione italiana verso l’Europa e verso il continente americano.
Nell’ultima pubblicazione (edita da “Editoriale Umbra”), invece, l’autore affronta la parabola di Efrem Bartoletti, nato a Costacciaro - piccolo paese dell’Appennino eugubino-gualdese - nel 1889, e morto a Scranton, negli Stati Uniti, nel 1961.
In mezzo una vita fatta di tante andate e tanti ritorni: prima in Lussemburgo, poi ad Hebbing, nel Minnesota, poi ancora il ritorno nel Bel Paese e poi il ritorno definitivo negli States. Tanti lavori “umili”, tante esperienze attive nei movimenti operai e nei sindacati rivoluzionari, e addirittura l’esperienza di Sindaco, nelle fila del Partito Socialista, nella sua Costacciaro, prima della fuga dal regime fascista e dal definitivo ritorno a Scranton. Insomma, un’epopea d’emigrazione contemporanea, fatta di andate, di ritorni e di passione. (aise)