I TRAGUARDI DEL MADE IN ITALY

ROMA – focus/ aise – Fino a ieri, la Toscana delle terme si è presentata per la prima volta al salone ‘Les Thermalies' con uno stand allestito da Toscana Promozione Turistica in collaborazione con i Comuni di Montecatini Terme, Chianciano Terme e Casciana Terme Lari. Si è trattato dell'edizione numero 37 del ‘Salone dell'Acqua & del Benessere', l'unica vetrina europea espressamente dedicata all'acqua intesa come sorgente di salute e di benessere, nelle sue varie declinazioni terapeutiche e wellness. Al salone hanno partecipatp le più note località termali europee, la stampa specializzata nel turismo della salute, ben 280 esperti del settore, molti Tour Operator interessati alle offerte termali ed un pubblico numeroso e curioso, visto anche la storico interesse medico e culturale dei francesi per il termalismo terapeutico.
La Regione è stata presente per la prima volta al salone con Toscana Promozione Turistica, rendendo possibile la presenza all'importante evento delle tre terme di cui detiene la partecipazione, Casciana, Chianciano e Montecatini, e promuovere la Toscana del benessere. Un ampio stand ha consentito ad ognuna delle stazioni termali di promuovere i propri trattamenti e prodotti, non solo all'interno degli spazi espositivi dedicati, ma anche partecipando a focus dedicati ed incontri con i medici francesi e gli operatori del settore, con l'intervento diretto delle rispettive Direzioni Sanitarie termali. Un'occasione unica, dunque, per far conoscere le molte opportunità per la salute ‘termale' che la Toscana può offrire e che costituiscono senza dubbio un valore aggiunto nella motivazione e nella scelta di una vacanza culturale e di benessere. Oltre 50 operatori travel tedeschi hanno invece partecipato alla seconda tappa del BuyPuglia Tour 2019 a Francoforte il 17 gennaio scorso, dopo la prima tappa di Praga; l'evento ha coinvolto 20 sellers arrivati direttamente dalla Puglia per raccontare e far vivere l'esperienza Puglia agli operatori tedeschi.
Dopo un primo momento dedicato a incontri business one-to-one, la presentazione della destinazione con un viaggio "virtuale" tra mare cristallino, natura, arte e cultura della destinazione. Un viaggio, questa volta "reale", tra i tradizionali sapori pugliesi proposto dallo chef e attore Andy Luotto e accompagnato da un'ottima selezione di vini, ha trasformato l'evento in una delle tipiche feste di paese che d'estate animano la Puglia, con tanto di musica offerta da Taranta Dub.
L'identikit del turista tedesco presenta un visitatore attento a un'offerta che integri il prodotto mare con itinerari culturali ed enogastronomici, ma anche con proposte di intrattenimento e vacanza attiva in mezzo alla natura e panorami variegati.
Il 65% dei turisti tedeschi predilige strutture alberghiere (in particolare gli hotel 4 e 5 stelle), con soggiorni concentrati nei mesi di settembre (19%), giugno (16%) e maggio (15%): periodi in cui, a differenza della Germania, il clima in Puglia è estremamente temperato e permette sia la balneazione che attività come trekking, golf, mountain bike, diving. Vieste, Ugento, Peschici e Fasano sono i comuni dalla maggior concentrazione di pernottamenti (50% del totale). Seguono Bari, Porto Cesareo, Gallipoli, Nardò, Otranto, Ostuni, Monopoli e Lecce.
Concludiamo andando in montagna: Sostenuta dall’azione dell’Ambasciata d’Italia a Pechino, l'industria italiana della montagna, con le sue stazioni sciistiche, i marchi e le aziende che producono attrezzature invernali di alta tecnologia, è stata infatti in mostra a Pechino all'undicesima edizione di Alpitec China, appuntamento di riferimento per tutta l'area dell'Asia Pacifico, organizzato da Fiera Bolzano. Un'iniziativa particolarmente importante in vista delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022 e della candidatura Milano-Cortina 2026. (focus\ aise)