IL FUTURO DELLA RADICALIZZAZIONE NEL MAGHREB: QUALI SFIDE PER L'ITALIA E L'EUROPA? A ROMA LA CONFERENZA DEL CESI

ROMA\ aise\ - “Il futuro della radicalizzazione nel Maghreb: quali sfide per l'Italia e l'Europa?” è il tema della conferenza in programma mercoledì prossimo, 27 marzo, dalle 15.00, nella Grande Moschea di Roma. in questa occasione sarà presentato il report su “L’evoluzione della radicalizzazione nel Maghreb all’indomani della sconfitta di Daesh”, elaborato dal Centro Studi Internazionali (Ce.Si.I) in collaborazione con ITSTIME – Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies (Università Cattolica del Sacro Cuore), con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dopo i saluti di Abdullah Redouane (Segretario Generale, Centro Islamico Culturale d’Italia), Armando Barucco (Capo, Unità di Analisi, Programmazione, Statistica e Documentazione Storica della Segreteria Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), e Andrea Margelletti (Presidente, Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali) il report sarà illustrato da Lorenzo Marinone (Analista, Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali) e Marco Maiolino (Ricercatore, ITSTIME - Italian Team for Security, Terroristic Issues & Managing Emergencies).
Seguirà un dibattito con Hassan Abouyoub (Ambasciatore, Regno del Marocco in Italia), Gabriele Iacovino (Direttore, Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali), Massimo AbdAllah Cozzolino (Segretario Generale, Confederazione Islamica Italiana), Francesco Antonelli (Università Roma TRE) e Marco Rosi (Raggruppamento Operativo Speciale - ROS, Arma dei Carabinieri).
Modera Daniela Di Marzo (giornalista, inviata Porta a Porta). (aise)