SENTIRSI A CASA NEL MONDO

ROMA – focus/ aise - Presieduta da Regina Casalini, l’Associazione Italiana di Assistenza di Città del Messico, che si occupa dei connazionali in difficoltà, si è riunita in assemblea lo scorso 21 marzo, dalle 18.30 nella Terraza de la Junta de Asistencia Privada del Distrito Federal (Calderon de la Barca, 92 - Polanco) a Città del Messico. In questa stessa occasione ha presenziato anche l’ambasciatore italiano Luigi Maccotta, che ha portato i saluti all’associazione che si occupa di assistere in connazionali in difficoltà residenti nella capitale messicana. Dall’assistenza allo svago, con l’Associazione Bellunesi nel Mondo che organizza un viaggio a Lucerna per visitare la città storica, la "Belluno platz" (la piazza che la Viscosuisse ha dedicato ai lavoratori bellunesi nel mese di ottobre del 2018) e incontrare la Famiglia Bellunese di Lucerna: venerdì 26 aprile 2019 - partenza al mattino da Belluno (sono previste fermate lungo la Valbelluna a seconda delle richieste), Arrivo a Lucerna per pranzo. Nel pomeriggio visita alla città di Lucerna con Luca Deon, figlio di Giuseppe, presidente della Famiglia Bellunese locale. Alla sera cena alla Missione Cattolica con i bellunesi di Lucerna. Sabato 27 aprile 2019 - partenza dall'albergo dopo colazione con una breve visita alla Belluno platz. Si continuerà con una escursione al Pilatus, la montagna simbolo di Lucerna. Pranzo in "alta quota". Seguirà nel pomeriggio il rientro a Belluno con. Ci si prenota chiamando l’ABM al numero 0437 941160 o scrivendo a info@bellunesinelmondo.it.
Passiamo ora alla Germania: “Buone notizie - L’impresa del bene”, l’inserto del martedì del Corriere della Sera, ha già spento la sua prima candelina. A fare un primo bilancio di questa nuova avventura editoriale è stato ospite di Italia Altrove a Düsseldorf Paolo Foschini che, redattore dal 1997 al Corriere, si è sempre occupato di cronaca e ogni tanto di cultura. L’incontro è avvenuto sabato al Theatermuseum der Landeshauptstadt Düsseldorf, dove Foschini ha spiegato l’idea che ha portato a questa scelta editoriale, i criteri di selezione dei temi, il senso di un comitato scientifico e chi sono gli autori in prima linea. Ma soprattutto ha portato agli Italiani d’oltralpe, sopraffatti spesso da notizie di cronaca, politica, cultura di tenore quantomeno desolante, un’ondata d’aria fresca, una prospettiva nuova. Un saggio delle imprese che sono state realizzate in Italia (e non solo) e che forse per lo più sarebbero rimaste inosservate. Insomma, una buona notizia. (focus\ aise)