TORNA MELTING: PRIMO E UNICO FREE PRESS PER I NUOVI ITALIANI

ROMA\ aise\ - In Italia secondo l’Istat risiedono poco più di 5.144.000 stranieri provenienti da 195 Paesi ai quali occorre aggiungere un numero non precisato di irregolari. Essi sono concentrati in Lombardia, dove sono l’11,50% della popolazione, nel Lazio (11,52%), in Emilia (12,04%), in Toscana (10,93%), e in Umbria (10,82%). Si tratta di numeri importanti, soprattutto per una nazione che non è mai stata meta di migrazioni e con un trascurabile passato coloniale.
Eppure, nonostante le polemiche, i proclami, le schermaglie politiche tra schieramenti poco o niente si fa per una vera integrazione tra le diverse comunità e culture. Infatti non basta solo accogliere per integrare.
L’integrazione è un cammino lungo e difficile e lo diventa ancor di più se non ci si conosce; ovvero se si sa poco o niente della cultura, degli usi, delle abitudini del Paese ospite e di chi in questo paese è ospitato.
Quanti sanno ad esempio – non solo italiani – che la moschea non è per i mussulmani un semplice luogo di preghiera, come lo è la chiesa per un cristiano? Oppure che un cinese non comprerà o prenderà mai in affitto un appartamento al quarto piano di un palazzo perché quel numero è “sfortunato”? Analogamente un occidentale – europeo o sudamericano – resterebbe sorpreso da quante superstizioni e pregiudizi paralizzano la maggior parte degli africani, i quali tuttavia conservano intatto il rispetto per i loro anziani, che noi abbiamo perso da tempo.
Poiché, appunto, la prima forma di integrazione è la reciproca conoscenza, otto anni fa nacque MELTING, dopo aver costatato la necessità di instaurare un dialogo tra gli italiani, alle prese con il fenomeno della massiccia immigrazione, e le persone provenienti da Paesi e culture anche molto distanti dall’Europa, i quali, per potersi integrare, hanno necessità di conoscere il Paese ospite e quelle informazioni spicciole che consentono loro di meglio affrontare la vita quotidiana.
La crisi economica pose fine a quella esperienza ma oggi ci si riprova cercando l’aiuto, per quanto piccolo, di tutti, avviando una campagna di crowdfunding per riportare questo free press a Roma e in altre importanti città italiane.
MELTING verrà presentato venerdì alle 18.00, nel corso di una conferenza stampa presso IL MACRO-Asilo in via Nizza 138 a Roma. La campagna di raccolta fondi sarà curata nella progettazione e nella comunicazione dalla piattaforma di crowdfunding sociallendingitalia.net., che non è un portale di gestione prestiti ma una piattaforma per il sociale; un marketplace dove idee e progetti non profit incontrano la folla del web disposta a sostenerli. La redazione sarà composta da italiani e stranieri con idee molto differenti e anche opposte sul fenomeno migratorio ma tutti con la consapevolezza che senza una reale integrazione non ci sarà futuro per nessuno, come hanno dimostrato le banlieu francesi e i crescenti episodi di reciproca intolleranza in Germania e altri paesi europei. MELTING il giornale dei nuovi italiani è già presente su Facebook. Le donazioni possono essere effettuate tramite PayPall a donazioni@meltingweb.it Il sito è www.meltingweb.it. (aise)