UNA RETE (DIPLOMATICA) D’INCONTRI

ROMA – focus/ aise - Console italiano a Brisbane, Salvatore Napolitano ha incontrato la scorsa settimana il Ministro per le Questioni multiculturali, le Corse ed i Governi locali, Stirling Hinchliffe.
Nel corso dell’incontro, riporta il Consolato, è stata condivisa la considerazione della promozione del multiculturalismo come strumento d’integrazione ed antidoto contro violenza ed emarginazione.
Il Ministro, in particolare, ha rimarcato il contributo della comunità italiana alla fondazione ed allo sviluppo del Queensland, sottolineando la presenza di tanti giovani del Belpaese che continuano a scegliere lo stato australiano come loro destinazione. Il Ministro ha anche espresso la sua soddisfazione per la decisione di ampliare i locali del Consolato ubicato al nr. 199 di George Street, quale segno ulteriore dell’attenzione delle Autorità italiane nei confronti del Queensland.
Una comunità che ha quasi 20 mila iscritti, vanta 25 mila visitatori l’anno, tanti residenti temporanei tra cui circa 1600 studenti italiani iscritti alle scuole ed università del Queensland. Il Console Napolitano, dal canto suo, ha presentato i progetti in cantiere per quest’anno, tra cui concerti di jazz (maggio) e di musica classica (settembre), la Settimana della Lingua italiana (ottobre), la Settimana della Cucina italiana (novembre), una mostra sulla vita in Italia durante la prima guerra mondiale (inizio novembre). Napolitano ha anche annunciato le sue prossime missioni a Darwin (maggio), Mackay (maggio), Gold Coast (giugno) ed Ingham (agosto) e, riguardo a queste ultime tre il Ministro Hinchliffe ha offerto la collaborazione del Governo del Queensland per la migliore riuscita delle stesse. Visita ufficiale in Georgia per l’Ambasciatore d’Italia negli USA, Armando Varricchio. Cominciata il 22 marzo scorso con la cerimonia d’inaugurazione del Georgia Museum of Art di Athens dove è allestita la mostra “Life, love and marriage chests in Renaissance Italy” organizzata in collaborazione con il Museo Stibbert di Firenze, la missione si è conclusa lunedì 25 nella capitale Atlanta.
Ad Atlanta, l’Ambasciatore ha incontrato il Governatore dello Stato Brian Kemp con il quale ha “sottolineato l’importanza di una continua collaborazione con l’Italia sul fronte del commercio, degli investimenti, della ricerca e dell’innovazione per creare opportunità di crescita e di lavoro su entrambe le sponde dell’Atlantico”. In Georgia operano molte imprese italiane, alcune delle quali hanno stabilimenti produttivi e contribuiscono ad alimentare un interscambio commerciale di oltre 2 miliardi di dollari. Sempre ad Atlanta, l’Ambasciatore Varricchio ha incontrato i vertici, i professori e ricercatori italiani del Georgia Institute of Technology. Infine, il diplomatico ha visitato il High Museum of Art, la cui sede è stata disegnata da Renzo Piano, il Carter Center ed il Museo e Libreria presidenziali accompagnato dal Vice Presidente, Phil Wise.
Ambasciatore italiano in Norvegia, Alberto Colella la scorsa settimana è stato in visita ufficiale a Bergen, seconda maggiore città della Norvegia e sede di una vibrante, colta e attiva comunità italiana. L’Ambasciatore era accompagnato dal vice console onorario d’Italia, Erik Nordgreen, e da Marco Gargiulo, responsabile del dipartimento di italianistica dell’Università di Oslo. In programma, riporta l’Ambasciata, un incontro con il Sindaco della città, Marte Mjøs Persen, e con il Rettore della prestigiosa Università locale. La comunità italiana della regione dell’Hordaland, dinamica e di elevato profilo culturale, è numerosa (circa 800 connazionali registrati) ed è in crescita, alimentata da costanti apporti di ricercatori e scienziati italiani che lavorano nella prestigiosa università locale, ma anche di professionisti e lavoratori nei più diversi settori. Nel cordiale incontro con il Rettore, Dag Rune Olsen, si è parlato dell’insegnamento dell’italiano (l’Ambasciatore ha visitato in mattinata, insieme al professor Marco Gargiulo, il Dipartimento di italianistica), e della collaborazione scientifica e didattica con università italiane. Il Rettore ha poi introdotto un affollato incontro con gli studenti, i docenti e lo staff dell’Università, nel corso del quale Novello ha presentato le attività e le priorità dell’Ambasciata italiana a Oslo. Ha concluso la giornata di lavoro la partecipazione ad una animata e interessante sessione di “Scienza senza confini”, evento di cooperazione e networking tra ricercatori e professionisti organizzato dal Comites, e un incontro con la responsabile del comitato di Bergen della Società Dante Alighieri, Graziella Van den Bergh. (focus\ aise)