"L’ultimo lager": l’IIC di Malta per la Giornata della memoria

LA VALLETTA\ aise\ - In occasione della Giornata della memoria, istituita dall’Italia con la legge 211 del 2000 – “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati” - l’Istituto Italiano di Cultura a Malta anche quest’anno propone un’iniziativa commemorativa nella convinzione che sia necessario alimentare la memoria, indispensabile non dimenticare, doveroso conoscere le pagine anche più atroci della nostra storia e rifiutare i negazionismi.
Il prossimo 27 gennaio, alle 18:00 in sede – e per tutta la giornata disponibile in streaming – l’Istituto proporrà la proiezione del docu-film "Inferno Mittelbau Dora – L’ultimo lager", di Mary Mirka Milo.
Dunque sarà possibile partecipare alla proiezione del docu-film secondo due modalità: per quella in presenza nel Salone dell’Istituto si prevede una capienza di persone limitata, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, e solo su prenotazione a: segr.iiclavalletta@esteri.it. Lo streaming online sarà invece disponibile durante tutta la giornata a questo link inserendo la password: Min-$ga78sclf.
“Inferno Mittelbau Dora. L’ultimo lager” è un docufilm che racconta la storia dell'ultimo campo di concentramento costruito dai nazisti, il più duro campo di lavoro forzato presente in Germania.
Nelle sue gallerie sotterranee i prigionieri lavorano senza sosta alla produzione dei missili V2, le armi segrete progettate dallo scienziato von Braun che, nei piani di Hitler, avrebbero dovuto cambiare le sorti della Seconda Guerra Mondiale e annientare i nemici del Terzo Reich. Le eccezionali testimonianze dirette dei sopravvissuti permettono di dar vita a un racconto intenso e coinvolgente, svelando l’incredibile storia dell’unico campo di concentramento sotterraneo realizzato dai nazisti durante il secondo conflitto mondiale.
L’evento è organizzato dall’IIC La Valletta in collaborazione con l’Ambasciata. (aise)