Turismo e trasporti Italia-Francia: la conferenza della CCI Nizza a Parigi

PARIGI\ aise\ - Si è tenuto lo scorso 16 giugno, nella prestigiosa Salle Clemenceau del Palais du Luxembourg a Parigi, la conferenza “Le rôle clé des transports dans le développement du tourisme entre la France et l’Italie”, organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Nizza con il sostegno della Senatrice francese Alexandra Borchio Fontimp.
L'evento ha riunito rappresentanti istituzionali, imprese e operatori del settore per riflettere sulle prospettive di sviluppo di una mobilità integrata al servizio del turismo sostenibile e della cooperazione transfrontaliera.
Dopo il benvenuto della Senatrice Borchio Fontimp e della Presidente della Camera di Commercio Italiana di Nizza, Patrizia Dalmasso, il dibattito è stato moderato da Agostino Pesce, Direttore Generale della stessa Camera.
Diversi i temi sul tavolo della discussione, tra cui il sistema ferroviario da rilanciare. Di questo ne ha parlato in particolare Marco Caposciutti, di Trenitalia France, che ha annunciato il nuovo Espresso Riviera, treno turistico che collegherà Roma e Marsiglia.
Caroline Chabrol, della SNCF Voyages Italia, ha invece sottolineato la necessità di superare ostacoli tecnici e normativi per una vera integrazione ferroviaria.
Altro tema dibattuto è stato quello delle infrastrutture da modernizzare. Sono intervenuti su questo Rudy Salles, che ha evidenziato la necessità di interoperabilità tra le reti e auspicato un collegamento diretto Nizza-Milano in 3 ore, e Blaise Rapior, di VINCI Autoroutes, che ha presentato dati sul traffico autostradale e parlato delle sinergie con Autostrade dei Fiori.
Anche Agostino Pesce è intervenuto per sottolineare gli squilibri negli investimenti autostradali italiani e i tempi di percorrenza eccessivi.
Altro tema al centro dell'incontro è stato il ruolo strategico dell’Aeroporto di Nizza. Secondo Franck Goldnadel, dell'Aéroport Nice Côte d’Azur, è necessaria una visione strategica per l’intermodalità treno-aereo, fondamentale per la Costa Azzurra. Per Reginald Otten, di EasyJet France, il ruolo del trasporto aereo per la connettività tra Italia e Francia ha un’eccessiva fiscalità.
Infine il modello Cannes e la cooperazione territoriale, con Thomas De Pariente, Assessore al Turismo di Cannes, che ha illustrato il modello vincente della città, premiata per il terzo anno consecutivo come miglior destinazione congressuale.
Marina Chiarelli (Regione Piemonte) ha parlato di progetti di cooperazione e mobilità con la valle Roya, esempio emblematico di rilancio delle aree alpine.
Ultimo tema trattato è stata la visione e cooperazione istituzionale, con Alexandra Masson, Presidente del Comitato di Amicizia Francia-Italia, che ha proposto la creazione di una metropolitana tra Ventimiglia e Montecarlo.
Dopo la chiusura dei lavori da parte della Senatrice Alexandra Borchio Fontimp, la giornata si è conclusa con una visita guidata al Palais du Luxembourg e una colazione di lavoro nei saloni del Senato, momento di networking tra i protagonisti del turismo e della mobilità tra Italia e Francia. (aise)