Comites Montreal: Margherita Morsella si dimette dalla presidenza

MONTREAL\ aise\ - Troppa burocrazia, pochi fondi, indifferenza dal Consolato e tentativi di strumentalizzazione dei “soliti noti”. Queste le critiche mosse da Margherita M Morsella che “per motivi personali e conciliazione lavoro/famiglia” ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Presidente del Comites di Montreal. Nella lettera, Morsella spiega che rimarrà nel Comites come consigliere, ripercorre le tappe della sua presidenza – iniziata il 13 ottobre 2022 – e, infine, auspica un cambio di passo, anche nella legislazione, per garantire efficienza ed efficacia ai Comites.
Di seguito il testo della lettera.
“Io, Avv. Margherita M Morsella, avviso che consegno le dimissioni, effettive immediatamente, dalla carica di Presidente del Com.It.Es. Montréal per motivi personali e conciliazione lavoro/famiglia.
Resterò sul Comitato come Consigliera.
Negli ultimi sette mesi abbiamo svolto 5 riunioni del Com.It.Es. Montréal: 13 Ottobre 2022, 27 Ottobre 2022, 1 Febbraio 2023, 1 Marzo
2023 e 24 Maggio 2023.
Il conto bancario del Com.It.Es. Montréal in data del 23 Maggio 2023 indica un montante di 19,365.28$ Canadesi, evidenziato dalla copia dell’estratto conto allegato alla presente. Nel mese di Novembre 2022 abbiamo dato sostegno ed appoggio al Club D’âge D’Or Marcelin Wilson siccome avevano ricevuto avviso di chiusura del loro centro. A loro richiesta abbiamo scritto due lettere di appoggio, partecipato alla conferenza stampa e alla manifestazione davanti al Municipio di Montréal. Siamo stati presenti davanti al Consiglio Municipale del Municipio di Montréal per chiedere a rimediare il problema del Club. La sindaca di Montréal Valerie Plante si era intrattenuta personalmente con noi ed aveva promesso di risolvere il problema.
Abbiamo offerto conferenze sulle Procure, Testamenti e Mandati di Protezione a profitto degli anziani della nostra comunità in collaborazione con i Servizi Comunitari, il Centro Donne e il Comitato nazionale lotta al maltrattamento degli anziani (da Ottobre 2022 a Maggio 2023).
Nel mese di Dicembre 2022 abbiamo costruito una pagina Web ed una pagina Facebook per il Com.It.Es. Montréal, permettendo così una comunicazione digitale ed una migliore visibilità dell’organizzazione al livello locale, nazionale ed internazionale. Nessuno dei consiglieri, all’infuori di Luisa Rabach, ha accettato l’invito di partecipare all’alimentazione del contenuto del sito né a fornire foto e breve biografia per completare il sito anche se richiesto più di una volta.
Abbiamo creato una rubrica dal titolo: Il Comites Montréal informa e scritto articoli sul Corriere Italiano (novembre 2022 a Marzo 2023) identificando soggetti di interesse per i nostri concittadini.
Abbiamo stabilito contatti con gli organi della stampa e della comunità. Abbiamo partecipato a 4 interviste con Omni news, un’intervista con Ici Television, un'intervista con CJAD, un’intervista con Global, un’intervista con The Montreal Gazette.
Il 15 Febbraio 2023 abbiamo organizzato un evento con gli scrittori italiani del Quebec per lanciare un progetto e abbiamo reso omaggio alla scrittrice Mary Melfi per il suo contributo e per aver immortalato nelle sue opere letterarie la nostra cultura immigrante italiana del Québec. Abbiamo allacciato contatti con Norberto Lombardi per la presentazione eventuale a Montréal del suo libro “Altrove, Intellettuali Molisani nel Diaspora".
Abbiamo allacciato contatti con Anthony Tamburri (rettore del John D. Calandra Italian American Institute City of New York) e Silvana Mangione (Consiglio Generale degli Italiani all’estero) per la presentazione eventuale a Montreal del loro libro “La Diaspora Italiana in Canada, vecchie e nuove prospettive” volendo inserirlo nel simposio futuro sulla Nuova Mobilità.
Abbiamo allacciato contatti con la CIBPA, Canadian Italian Business Association, più particolare con la Fondazione della CIBPA che ha creato una nuova borsa sullo studio della Diaspora italiana in Canada.
Ho discusso con l’esecutivo via conferenza zoom per vedere a collaborare ed integrare la loro iniziativa e la partecipazione dello studente vincitore della borsa alla presentazione del libro “La Diaspora
Italiana in Canada, vecchie e nuove prospettive”.
Abbiamo stabilito contatti e piani di lavoro con Il Centro Donne Solidali ed Impegnate e l’organizzazione Prevenzione del Crimine Ahuntsic-Cartierville per la realizzazione della Murale nel quartiere Chabanel di Montréal che renderà omaggio alle Donne d’Acciaio, le donne immigrate che hanno lavorato nelle fabbriche tessili di Montréal.
Ci sarà l’inaugurazione del Murales fine Agosto 2023. Il Murales per il quartiere della Piccola Italia sta ancora in fase di sviluppo. Abbiamo chiesto un contributo finanziario alla Fondazione Comunitaria ed abbiamo chiesto alla Casa d’Italia se si può usare il muro laterale est per la realizzazione del Murales.
Alla riunione del 1 Marzo 2023 abbiamo stabilito la creazione di 5 Commissioni di Lavoro: La Nuova Mobilità (presidente Santino Quercia), Diritti Civici e Cittadinanza (presidente Maria Ciccone), Lingua e Cultura (presidente Renzo Orsi), Terza Età (presidente Vera Rosati), Turismo delle Radici (presidente Margherita M Morsella). Un piano di lavoro per iscritto è stato chiesto a ciascun presidente per la riunione del 24 Maggio 2023 del Com.It.Es. Montréal.
Il 10 e il 17 Marzo 2023 nell’ambito del Bando delle Idee per il Turismo delle Radici, la presidente ha appoggiato 2 progetti per la regione Molise: “La Masseria-L’Esperienza di Tornare a Casa” e “Ra.Mo.Radici Molisane”.
Incontro il 15 Marzo 2023 con il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, Sandro Cappelli, per chiedere una collaborazione su progetti futuri.
Partecipazione il 29 marzo 2023 alla riunione Intercomites a Vancouver per rappresentare il Com.It.Es. Montréal. Collaborazione stabilita con i presidenti del Comites Toronto e Comites Vancouver. Il resoconto spese della presidente è allegato alla presente.
Il 13 Aprile 2023 abbiamo organizzato un incontro con i Consultori delle Regioni Italiane. I consultori delle regioni della Basilicata, Campania, Marche, Molise, Puglie, Sardegna, Umbria e Veneto hanno partecipato per scambiare idee, progetti di lavoro e vedere come collaborare in futuro nell’interesse dei concittadini.
Il 25 Aprile 2023 abbiamo organizzato un evento per celebrare la Festa della Liberazione con la presenza del professore emerito ed esperto in storia dell’immigrazione Bruno Ramirez e Luca Sollai professore e ricercatore presso l'Università di Montréal.
Nell’ambito del Turismo delle Radici, l’11 Maggio 2023 abbiamo partecipato alla riunione zoom con gli organizzatori del Cammina Molise 2023 per vedere se ancora possibile organizzare una delegazione canadese che potesse rendersi in Molise per il prossimo agosto 2023 e camminare per i seguenti paesi: Jelsi, Baranello, Sant’Elena, Macchiagodena, Mirabello, Gildone. Abbiamo chiesto agli organizzatori di fare un pacchetto di dodici o quindici giorni che comprenderebbe: 4 giorni al Cammina Molise, 4 giorni a Termoli, 4 giorni o più, liberi.
Stabilito contatto con il Comites di Mar del Plata, Argentina e Comites Venezuela per collaborazione su progetti futuro.
Abbiamo stabilito un contatto preliminare con gli Italiani della città di Québec per vedere l'organizzazione degli eventi e creare un sodalizio.
Vi auguro un buon proseguimento; è stata un’esperienza unica, per non dire altro, partecipare alla campagna elettorale e alle votazioni 2021 del Com.It.Es. Montréal.
La legge del 23 ottobre 2003 n.286 ha bisogno di riforma per garantire delle vere e democratiche elezioni e per riformare gli scopi e gli obiettivi dei Comites. La strumentalizzazione del Com.It.Es. Montréal da vecchie e nuove glorie lo rende inoperante, inefficiente e controproducente. Il manco di interesse e/o di collaborazione dall’attuale amministrazione del Consolato Generale d’Italia a Montreal ha accelerato questo stato di fatto. La riduzione di quasi il 50% dei fondi per il funzionamento dei Comites nel mondo, da 2.248.138 euro del 2022 a 1.248.138 del 2023 rappresentano serie difficoltà per la sopravvivenza dei Comites e per la promozione dell'Italianità all’estero. L’eccesso di burocrazia in tutto quello che c’è da svolgere per assicurare il funzionamento del Comites Montréal è indecente e fuori dalle proporzioni per il misero contributo assegnato.
“The opposition occupies the benches in front of you, but the enemy sits behind you” (“L'opposizione occupa i banchi davanti a te, ma il nemico siede dietro - Winston Churchill). Con rispetto”. (aise)