8^ edizione del "Premio di Eccellenza Duale": aperte le candidature

ROMA\ aise\ - Fino al 31 luglio 2025 si potrà partecipare al concorso “Premio di Eccellenza Duale 2025” rivolto a tutte le imprese che hanno concluso da non oltre 12 mesi o che hanno attualmente attivi, percorsi di formazione duale realizzati in collaborazione con scuole, enti, istituti e centri formativi di ogni tipo e grado.
L’iniziativa rientra tra le attività di cooperazione bilaterale italo-tedesca, realizzate nell'ambito della “Dichiarazione Comune d’Intenti in materia di politiche del lavoro e formazione professionale”, siglata per la prima volta nel 2012 dai Ministeri del Lavoro e dell’Istruzione di Italia e Germania e di recente rinnovata nel 2024, coordinata dalla Camera del Commercio Italo-germanica (AHK Italien) con il sostegno del Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca tedesco (BMBF) e del German Office for International Cooperation in Vocational Educatione and Training (GOVET).
Il progetto si avvale inoltre del patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma e della collaborazione dei seguenti partner istituzionali: Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istituto Federale per la Formazione Professionale, Unioncamere, Confartigianato Imprese, Unimpiego Confindustria, UIL Unione Italiana del Lavoro, CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Sviluppo lavoro Italia spa.
I progetti vincitori saranno annunciati in occasione della cerimonia di premiazione, alla presenza dei principali rappresentanti istituzionali e imprenditoriali del mondo della formazione italiana e tedesca e le eccellenze duali premiate saranno promosse come esempi virtuosi per altre realtà nazionali che intendono investire nella formazione dei giovani talenti per valorizzare il legame tra percorsi formativi, domanda aziendale e richieste di competenze sul territorio.
Le categorie di progetti di particolare rilevanza quest’anno sono: Progetti realizzati in Apprendistato duale di 1° e 3° livello; Progetti realizzati in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) o in Stage formativi; e Progetti realizzati da microimprese fino a 9 dipendenti.
La partecipazione è gratuita e le candidature dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2025 attraverso il sito ufficiale della Camera di Commercio Italo-Germanica: Premio di Eccellenza duale. (aise)