250 anni di Guardia di Finanza, da 34 anni in Europa, nel libro sul decennale della Sezione ANFI di Bruxelles-Ue

BRUXELLES\ aise\ - Nel 2024, la Guardia di Finanza ha celebrato il suo 250° anniversario e, assieme ad esso, la Sezione di Bruxelles-Unione Europea dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (ANFI) ha celebrato il suo decimo anniversario. Per l’occasione è stato pubblicato dalla casa Editrice Laurus Robuffo, stampato da Le Colibrì, un volume che celebra questi importanti traguardi, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e sulle attività di questa sezione pionieristica, unica rappresentanza dell'ANFI all'estero.
Attraverso una raccolta di pensieri, ricordi e immagini, il libro, anche attraverso le testimonianze, tra le altre, del Presidente Nazionale dell’ANFI Pietro Ciani, di tutti i Comandanti Generali della Guardia di Finanza attuale, Andrea De Gennaro, e del decennio - Giuseppe Zafarana, Giorgio Toschi e Saverio Capolupo - del Vice Premier e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale Antonio Tajani, dei tre Ambasciatori italiani a Bruxelles - Federica Favi, Vincenzo Celeste e Marco Peronaci - e di alcuni dei padri fondatori della proiezione internazionale del Corpo - Generali Nicolò Pollari e Daniele Caprino -ripercorre dieci anni di impegno, di dedizione al servizio delle istituzioni europee e, allo stesso tempo, di fedeltà ai valori e alle tradizioni delle Fiamme Gialle.
In sinergia e continuità con la presenza della Guardia di Finanza, dall’ottobre del 1990, negli organici delle Istituzioni Ue, ed in particolare dei suoi servizi anti frode. I contributi raccolti offrono altresì una prospettiva intima e personale sull'esperienza di chi ha servito l’Italia e l’Ue a Bruxelles, rappresentando un'eccellenza italiana nelle istituzioni europee. Si tratta non solo di una cronistoria, ma di una riflessione profonda sui principi che hanno guidato l'operato dei Finanzieri in Europa: rigore morale, spirito di corpo, generosità, senso della giustizia e del patriottismo, in un contesto che richiede lealtà istituzionale e impegno costante per l'unità europea. Che hanno permesso di rappresentare in Europa un’Italia che non è solo sinonimo di frodi, criminalità e corruzione, ma anche un esempio nel mondo nella lotta a tali odiosi fenomeni.
Un'opera che celebra un'eccellenza italiana, che rafforza i valori della Guardia di Finanza e che sottolinea l'importanza della cooperazione internazionale.
Il Presidente della Sezione di questo decennio, Generale Alessandro Butticé, decano, dal 1990, delle Fiamme Gialle in Europa, e primo militare in servizio presso le Istituzioni Ue, ha lasciato la presidenza dopo due mandati quinquennali consecutivi al Generale Pierpaolo Rossi. Nel presentare il libro che chiude questo decennio, ha dichiarato che, “a conferma della generosità dell’iniziativa editoriale, in linea con l’opera di volontariato istituzionale degli oltre trenta soci della Sezione, raccontati nell’opera, il Consiglio di Sezione ha accettato all’unanimità che tutti i diritti d'autore sulle copie vendute saranno donati all'Ente del Terzo Settore “Fiamme Gialle di ieri””.
Il libro, in tiratura limitata, è da ieri acquistabile sul sito della Laurus Robuffo editrice, e presto sarà acquistabile anche su Amazon. (aise)